Le buone pratiche senza copyright

L’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Mezzago propongono per sabato 23 e domenica 24 maggio prossimi, due incontri pubblici sullo sviluppo di pratiche agroalimentari di eccellenza, incentrate sulla rigenerazione agricola e territoriale e sulla produzione locale cibo.

Esperienze simili al progetto di recupero della coltivazione dell’Asparago Rosa di Mezzago, che nel corso del tempo sono diventate elemento caratterizzante della comunità locale, della sua storia e delle sue tradizioni.

I due appuntamenti sono ospitati all’interno del più ampio programma di iniziative della tradizionale Sagra dell’Asparago Rosa che si svolge a Mezzago dal 1 al 24 maggio.

Primo appuntamento  sabato 23 maggio,  ore 17.00 – Bosco in città, Via Pozzo – Mezzago (MB)

COMUNI VIRTUOSI Le buone pratiche senza copyright – Quando un prodotto agricolo diventa motore per un’intera comunità e volano per nuovi modelli di sviluppo sostenibile.

Organizzato in concomitanza con il decennale di costituzione dell’Associazione Comuni Virtuosi, l’incontro ospiterà  due significativi esempi di buone pratiche agroalimentari prodotte da due comuni della rete. Ospite dell’incontro anche Marco Boschini, coordinatore nazionale dell’Associazione Comuni Virtuosi e autore di diverse pubblicazioni in tema di sostenibilità ambientale, rifiuti, mobilità sostenibile, risparmio energetico e nuovi stili di vita.
Al termine aperitivo con i prodotti dei paesi ospiti e Asparago Rosa di Mezzago

L’incontro di domenica 24 maggio, ore 15.00 – Accademia di Musica “Alberto Mozzati” – Palazzo Archinti, P.za Libertà – Mezzago, sarà invece dedicato alla presentazione del volume: “Cibo e identità locale –  Sistemi Agroalimentari e rigenerazione di comunità – Sei esperienze lombarde a confronto”.

Il libro ricostruisce alcuni “modelli” esemplari di sviluppo locale in cui la difesa e la valorizzazione del patrimonio legato ai sistemi agroalimentari locali tradizionali ha innescato processi virtuosi di rigenerazione comunitaria. Ne parliamo con gli autori, Michele Corti, Sergio De La Pierre e Stella Agostini, all’editore Antonio Carminati e con i rappresentanti delle esperienze oggetto della ricerca, affrontando gli aspetti legati all’agricoltura e alla produzione locale di cibo, le ricadute socio-economiche, gli effetti di rinascita e riconoscimento della comunità locale e, per contro, come l’esistenza di un tessuto sociale particolarmente fertile e ben predisposto abbia favorito il successo di queste iniziative.

Per l’occasione il ristorante della Sagra proporrà per pranzo un menù a tema basato sui  prodotti alimentari d’eccellenza oggetto della ricerca: asparago rosa di Mezzago, grano saraceno autoctono di Teglio (SO), mais spinato di Gandino (BS), stracchino all’antica di Corna Imagna(BG), bitto storico di Gerola Alta (SO), vino del vigneto storico Pusterla di Brescia.