Niardo

Dopo le epoche glaciali, i primi uomini che arrivarono in Vallecamonica, formando piccole tribù e gruppi di abitazione, furono i Liguri e i Celti. Essi portarono la prima pastorizia, l’agricoltura e le prime lavorazione del ferro. Si unirono poi i fuggiaschi Umbri ed Etruschi (mercanti ed operai) e, mischiandosi, formarono quelle genti chiamate Retiche.

Queste portarono nuove cognizioni intorno alla metallurgia, alla tecnica di nuove costruzioni, l’alfabeto e la viticoltura. I romani trovarono già delle rocche edificate quando giunsero in Vallecamonica, e chiamarono questo popolo col nome generale di Camuni. Questi scendevano, spinti dalla necessità di vitto, rapinando ai colli e al piano. Erano cacciatori, pastori, agricoltori, poco costruttori e mercanti vaganti. Solo nelle ricorrenze di fiere e mercati scendevano al lago per scambiare i loro prodotti, attrezzi di legno e metallo. Ricevevano in cambio: biada, miglio, farro, vino e olio.

Amavano rimanere isolati e non fraternizzare con le popolazioni limitrofe, rimanendo sempre gelosissimi dei loro costumi e della loro indipendena. Questo stato di cose li distinse dai Cenomani, cioè dalla gente del piano, e così sino al 200 a.C. Decimo Bruto, uno dei congiurati contro Cesare, nel 45 a.C. scrisse a Cicerone di aver combattuto coi “più valorosi degli uomini” e a loro prese “molti castelli”. Erano però solo scorrerie, e non conquiste; solo Silio vinse i Camuni nel 16 a. C. Gli antichi confini del territorio abitato dai Camuni partivano da Sale Marasino e giungevano sino alla Val di Noce e all’alta Val dell’Adda, e tale era riconosciuto dai romani che l’avevano sottomesso alle dipendenze del Municipio di Brescia.

I Camuni però, per il loro innato spirito di indipendenza, si ribellarono a tale decisione e ottennero il Diritto Romano e l’autonomia di mandare a Roma i loro delegati per votare nei Comizi e perciò ascritti alla tribù quirina. Il Foro civico della Repubblica Camuna fu Cividate, dotata di tribunale, acquedotto, basilica.

Storia, Arte:

Cultura:

 

[{"nome":"Niardo","coords":"45.975994,10.333263"}]

Indirizzo
Piazzale Donatori di Sangue, 1

Provincia
BS

CAP
25050

Referente
Carlo Sacristani, sindaco

Telefono
Tel. 0364/330123

Sito web
http://www.niardo.gov.it/pages/home.asp

Email
protocollo@pec.comune.niardo.bs.it