Il nuovo nido di Borgosatollo
Da settembre 2025 a Borgosatollo (BS) uno dei più importanti servizi alla persona dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie, l’asilo nido, avrà una nuovissima sede.
Verrà infatti aperto il nuovo asilo nido “Il Paperotto” in via G. Di Vittorio n. 12, accanto all’attuale scuola dell’infanzia statale Rodari. In questi ultimi mesi i lavori sono proseguiti in modo incessante per poter aprire lo stabile con l’inizio del prossimo anno educativo.
La struttura di proprietà comunale e costruita totalmente grazie ai fondi PNRR dell’UE, sarà gestita, fino alla scadenza del periodo di “coprogettazione”, dall’attuale cooperativa Elefanti Volanti. La struttura avrà una capienza doppia (60 posti) rispetto all’attuale. “Questo ha permesso di abbattere totalmente le liste di attesa per le richieste di residenti di Borgosatollo e poter accogliere anche bambini non residenti nel Comune – interviene l’Assessore Marco Frusca -“.
Dal punto di vista edilizio la nuova struttura è stata progettata per rispettare gli ultimi standard normativi in tema di sicurezza antisismica ed efficientamento energetico. Il nuovo asilo nido è dotato di pannelli solari, pompe di calore, privo di qualsiasi barriera architettonica, adeguato in termini di confort acustico, confort ambientale e climatico e costruito in calcestruzzo armato antisismico. Inoltre, ha un ampio spazio verde esterno che consente di combinare attività in aula e attività all’aperto con alberature e ampie tettoie che potranno fare ombra.
Il nido ha una superfice lorda di pavimento pari a 576 mq costituita da 4 aule ognuna delle quali con spazio educativo, spazio nanne e bagno bimbi; uno spazio d’ingresso, accoglienza, ufficio e bagno adulti; una zona per i servizi ausiliari (lavanderia, spogliatoi, porzionamento pasti); un accesso pedonale da via G. Di Vittorio e un accesso di servizio verso la scuola dell’infanzia Rodari. Tutto questo circondato da un ampio spazio verde cintato e in parte piantumato. Il nuovo asilo nido “Il Paperotto” è stato progettato con un’ottica di verticalità degli spazi: grazie all’uso di ampie vetrate sarà possibile osservare i bambini dalle aule, agli spazi laboratorio adiacenti fino allo spazio giardino esterno in quanto tutti questi spazi si trovano lungo una linea verticale di osservazione. La struttura è stata progettata in osservanza agli elementi naturali: la tinteggiatura esterna che ricorda i colori della terrà, le ampie finestre, porte finestre e i pannelli solari che ricordano l’importanza della luminosità e del sole ed infine l’attenzione al giardino esterno piantumato in un’ottica ecologica di di sostenibilità ambientale. Il quadro economico dell’opera è di 1.083.500€ totalmente coperti da fondi PNRR.
Il progetto è stato realizzato dallo studio SBG Architetti di Milano e la realizzazione è eseguita dall’impresa Lucchini Costruzioni S.r.l. di Sarezzo. Il tutto coordinato dall’Ufficio Tecnico Comunale. “Certamente un’opera che permetterà di affinare la qualità architettonica degli edifici pubblici di Borgosatollo – continua l’assessore -, migliorarne le prestazioni energetiche e di sicurezza e fornire un servizio fondamentale per bambini e famiglie in un luogo confortevole e moderno. Tutto questo in linea con le più recenti normative UE in termini di posti nido per abitante (target PNRR) ed anche rispetto ai più recenti studi internazionali relativi alle neuroscienze sulla primissima infanzia che posizionano la frequentazione agli asili nido come una risorsa importante per un miglior sviluppo cognitivo del bambino“.
Il primo settembre 2025 la struttura sarà presentata ai genitori dei bambini iscritti al nido per l’anno educativo 2025/2026 e il 4 settembre 2025 il servizio di asilo nido prenderà ufficialmente avvio.