Tra Oriolo Romano e Capranica per la transizione

Grande partecipazione al convegno organizzato da Gesenu, in collaborazione con l’Associazione Comuni Virtuosi e i comuni di Capranica e Oriolo Romano “Governare la transizione ecologica: dai rifiuti alle comunità energetiche” dedicato al tema della transizione ecologica e alle sfide che amministrazioni, aziende e cittadini sono chiamati a condividere per costruire un futuro sostenibile.

L’incontro, che si è svolto nelle due sedi del Centro Civico Piersanti Mattarella a Capranica e di Palazzo Altieri a Oriolo Romano, ha rappresentato un importante momento di confronto tra istituzioni locali, tecnici del settore, rappresentanti del mondo accademico e cittadini, con l’obiettivo di analizzare i principali strumenti per favorire una gestione dei rifiuti sempre più sostenibile e in linea con le direttive europee.

La transizione ecologica come opportunità

Al centro del dibattito, la consapevolezza che la transizione ecologica non sia soltanto un vincolo normativo, ma una grande opportunità di crescita per i territori. Innovazione tecnologica, corretta gestione dei rifiuti, riduzione della produzione di scarti, economia circolare e coinvolgimento delle comunità locali sono stati i temi più discussi. È stato sottolineato come il cambiamento passi soprattutto dalla responsabilità condivisa: dalle scelte delle amministrazioni, che devono predisporre strumenti e servizi efficienti, fino al comportamento quotidiano dei cittadini, vero motore del successo delle politiche ambientali.

Il ruolo di Gesenu e dei Comuni di Capranica e Oriolo Romano

In questo contesto, Gesenu si conferma un punto di riferimento nella promozione di iniziative volte a diffondere conoscenza, sensibilizzazione e formazione in materia ambientale.

Attraverso convegni, campagne informative e progetti educativi nelle scuole, l’azienda si pone l’obiettivo di accompagnare i Comuni e i cittadini in un percorso condiviso verso una gestione sempre più responsabile delle risorse.

«Organizzare momenti di approfondimento come questo significa creare spazi di dialogo e confronto per mettere in rete esperienze, buone pratiche e visioni strategiche – ha commentato l’azienda. – La transizione ecologica è una sfida che riguarda tutti e solo con la collaborazione possiamo ottenere risultati concreti».

«Oriolo da sempre è in prima fila nella costruzione di politiche innovative e nella sperimentazione di nuove strade e di nuovi percorsi. Soprattutto – dice Emanuele Rallo sindaco del Comune di Oriolo Romano – sui temi ambientali, la nostra comunità è stata da sempre pronta a immaginare e a evolvere. Oggi, con i Comuni a noi vicini e in primis Capranica, con l’operatività di Gesenu e con il supporto di Comuni Virtuosi siamo forse sul punto di poter fare un passo avanti come territorio vasto, costruendo prospettive che superino le singole comunità e diventino patrimonio di un’area ben definita e ormai anche ben riconoscibile. Quando si affrontano i temi della sostenibilità, i Comuni della Bassa Tuscia tutti insieme hanno acquisito una sensibilità che sta oltrepassando i confini delle singole amministrazioni. E ciò rappresenta davvero un valore enorme che dobbiamo continuare a coltivare».

«Due giorni importanti per il nostro territorio, non solo per la nostra comunità di Capranica – che da anni è impegnata nella creazione di una sostenibilità giusta anche per le future generazioni – ma per tutta la Provincia di Viterbo che ha sempre avuto una vocazione per l’ambiente e che, all’interno della Regione Lazio, è la Provincia con la più altra percentuale di raccolta differenziata. Tutti i comuni – dice Pietro Nocchi sindaco del Comune di Capranica – sono impegnati nelle nuove sfide e in questo appuntamento, insieme a tante realtà che lavorano su questi temi: l’Associazione Comuni Virtuosi, il Comune di Oriolo Romano con il Sindaco che è coordinatore dell’associazione a livello regionale, e l’azienda Gesenu che opera con grande affidabilità in molti comuni della nostra Provincia – abbiamo provato a portare nuovi stimoli raccontando esperienze virtuose che arrivano da altre zone, rafforzando sinergie. Questo è importante soprattutto per le piccole comunità, che attraverso la costruzione di relazioni concrete riescono ad avere un sostegno maggiore per creare politiche sempre più green».

I Comuni virtuosi

Un riconoscimento particolare è stato dato ai Comuni Virtuosi, quei territori che hanno raggiunto importanti traguardi nella raccolta differenziata e nella riduzione degli errori di conferimento, dimostrando che l’impegno delle amministrazioni, unito alla collaborazione dei cittadini, produce risultati tangibili. Questi territori rappresentano un modello di riferimento e un incentivo per tutte le altre realtà che intendono intraprendere un percorso di miglioramento.

«Come Associazione Comuni Virtuosi – commenta Asia Trambaioli, Presidente Associazione Comuni Virtuosi – crediamo fermamente che la transizione ecologica sia una sfida da affrontare insieme, mettendo in rete le esperienze più avanzate e offrendo strumenti concreti agli amministratori locali e ai cittadini. Promuovere eventi come questo significa dare voce a un’Italia che innova, che sperimenta, che lavora ogni giorno per costruire comunità più resilienti e sostenibili. Ringraziamo Gesenu e i Comuni di Capranica e Oriolo Romano per aver condiviso con noi questo percorso».

L’impegno verso la sostenibilità tocca vari ambiti tra cui quello sociale, un impegno che si è concretizzato nella collaborazione con “Gli Acquiloni” Associazione Juppiter che propone servizi di catering nei quali è prevista la partecipazione di giovani con diversa abilità perfettamente integrati nel gruppo di lavoro, che anzi ne rappresentano il punto di forza. Missione della Cooperativa è dar voce a tutti quegli esempi di “altra economia” che pongono al centro dell’agire quotidiano il rispetto dell’uomo e dell’ambiente.

Conclusioni

Il convegno si è concluso con l’impegno da parte di Gesenu e dei partecipanti a rafforzare le sinergie tra istituzioni, cittadini e azienda, consolidando un percorso che vede nella sostenibilità ambientale un elemento imprescindibile per la crescita economica e sociale del territorio. Gesenu continuerà a promuovere occasioni di confronto e condivisione, mettendo al centro i valori della responsabilità ambientale, dell’innovazione e della partecipazione attiva delle comunità.