Comunità energetiche: esperienze a confronto
Prosegue il percorso di sensibilizzazione e formazione promosso dal Comune di Brescia nell’ambito del Piano aria e clima (PAC), con un nuovo appuntamento dedicato al tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), strumento fondamentale per promuovere una transizione energetica condivisa e sostenibile.
L’incontro, organizzato dall’Associazione Comuni Virtuosi in collaborazione con il Comune di Brescia – Assessorato alla Transizione Ecologica e Verde Urbano, Settore Sostenibilità Ambientale, si terrà venerdì 7 novembre 2025 (ore 10 – 13, Sala Lettura in via Campo di Marte 3) e sarà rivolto ad amministratori locali, tecnici e cittadini interessati a conoscere da vicino esperienze e modelli replicabili di produzione e condivisione di energia da fonti rinnovabili.
Ad aprire i lavori saranno Camilla Bianchi, Assessora alla Transizione Ecologica e Verde Urbano e alla Politiche energetiche del Comune di Brescia, e Marco Boschini, Coordinatore dell’Associazione Comuni Virtuosi, che introdurranno l’iniziativa nel quadro delle azioni del Piano aria e clima.
Seguiranno testimonianze di amministrazioni che hanno già avviato percorsi virtuosi nel campo delle comunità energetiche.
Gianluca Borghi, Assessore alla Sostenibilità Ambientale ed Energetica, Agricoltura e Mobilità del Comune di Parma, racconterà l’esperienza della Fondazione di Partecipazione CER, uno strumento innovativo con cui Parma sta coordinando la nascita e lo sviluppo delle proprie configurazioni energetiche rinnovabili, in collaborazione con Ausl, Università e CNR. La Fondazione si pone come piattaforma condivisa per istituzioni, imprese e cittadini, e rappresenta un modello di governance capace di moltiplicare l’impatto delle politiche locali per la neutralità climatica entro il 2030.
L’esperienza di Bergamo verrà presentata da Oriana Ruzzini, Assessora alla Transizione Ecologica, Ambiente e Verde, e da Lucio Brignoli, Presidente della Fondazione Sinergia CER. Il loro intervento illustrerà come la comunità energetica territoriale “Sinergia CER” sia riuscita a coniugare progettazione tecnica e partecipazione sociale, costruendo una rete di attori pubblici e privati impegnati in un percorso concreto verso l’autonomia energetica e la riduzione delle emissioni.
Chiuderanno l’incontro Camilla Bianchi e Claudio Bresciani, Dirigente del Settore Sostenibilità Ambientale del Comune di Brescia, che metteranno in relazione le esperienze presentate con il cammino che la città di Brescia sta portando avanti grazie al Piano aria e clima, evidenziando l’importanza di costruire alleanze territoriali per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica e riduzione delle emissioni.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio percorso partecipativo e formativo del Piano aria e clima, che punta a costruire una città più sostenibile, resiliente e consapevole, attraverso azioni condivise tra amministrazioni, imprese e cittadini.








