Le idee dal futuro

Con questa nuova edizione della borsa di studio, rinnoviamo l’impegno a dare voce e spazio a studenti e studentesse che immaginano un futuro in linea con i valori che Dario ha saputo incarnare nel suo lavoro di sindaco per la sua comunità. Il loro sguardo fresco e critico è per noi una fonte di ispirazione e uno stimolo continuo a fare meglio“.

Ad annunciare l’avvio del Premio Tesi di Laurea “Dario Ciapetti” è Asia Trambaioli, Presidente dell’Associazione Comuni Virtuosi. Il Premio è intitolato alla memoria dell’indimenticato sindaco di Berlingo, a tredici anni dalla sua scomparsa. I termini per la presentazione delle candidature andranno dal primo settembre al 31 ottobre 2025. Presidente della Giuria Maurizio Tira, Professore Ordinario Ingegneria civile, architettura, territorio, ambiente e di matematica dell’Università degli studi di Brescia.

Insieme all’Associazione Comuni Virtuosi, il primo tra i soggetti promotori dell’iniziativa è senz’altro la Fondazione Cogeme ets. Ecco l’intervento del Presidente, Gabriele Archetti: “Amministrare la cosa pubblica è impegnativo e complesso, servono conoscenze, competenza e dedizione. Per questo, la formazione è uno degli elementi necessari per preparare una classe dirigente all’altezza del gravoso compito. L’esempio di Dario Ciapetti, come amministratore e cittadino, conferma quanto sia importante avere progetti per la propria comunità, una visione di crescita capace di tenerla unità e motivata. Il Premio, che reca il suo nome dell’apprezzato sindaco di Berlingo, tiene vivo il suo ricordo e l’operato nel modo in cui lui avrebbe voluto: facendo crescere giovani con grandi ideali, disposti a lavorare con generosità e senza ritorni personali”.

Ecco come ricorda Dario Ciapetti l’attuale sindaco di Berlingo, Fausto Conforti: “Dal 2019 guido l’amministrazione comunale di Berlingo, senza aver legami politici con le gestioni precedenti, ma sentendo forte il patrimonio umano e ideale che Dario Ciapetti ci ha lasciato. Ricordo il suo sorriso e il suo entusiasmo nel trasformare una vecchia discarica in un nuovo polo scolastico a energia rinnovabile: quell’esempio di visione e concretezza ci sprona ogni giorno ad andare oltre.
Per me, l’onestà intellettuale in politica dimora in chi sa “gettare il cuore oltre l’ostacolo”. È la capacità di affrontare le difficoltà con coraggio e determinazione, di superare paure e incertezze spingendosi sempre un passo più in là
”.

Cristina Tedaldi, Presidente dell’Associazione Comuni Bresciani interviene così: “Siamo orgogliosi di sostenere giovani talenti che dedicano il loro impegno a temi cruciali per il futuro del nostro pianeta. I lavori di ricerca che abbiamo avuto modo di leggere negli anni hanno dimostrato quanto sia importante che le nuove generazioni si confrontino attivamente con sfide come la gestione sostenibile del territorio, la sua difesa, la sua tutela. La borsa di studio rappresenta un riconoscimento concreto all’impegno e all’innovazione nella ricerca, valorizzando i contributi di chi, attraverso lo studio e la passione, si fa promotore di un cambiamento positivo”.

Il Presidente di Giuria, il Prof. Maurizio Tira, ricorda la figura di Ciapetti: “Dario Ciapetti è stato un esempio luminoso di amministratore appassionato, intelligente ed esigente. Il suo impegno nelle reti di comuni per la sostenibilità era il riflesso di un’azione concreta che ogni giorno svolgeva nell’amministrare la sua comunità. Stimolare i giovani a proporre soluzioni concrete per lo sviluppo sostenibile degli enti locali non è solo un modo per tenere viva la Sua memoria, ma anche un frutto del seme gettato da Dario nel suo quotidiano lavoro“.

Dal 2013 ad oggi hanno partecipato al premio oltre 600 studenti provenienti da tutte le Università italiane per un totale di fondi erogati di circa 28 mila euro, 12 lavori premiati e 31 menzioni. La cerimonia di premiazione si svolgerà entro dicembre.

Per ulteriori informazioni, di seguito si riporta uno stralcio dal Bando originale (che alleghiamo al Comunicato Stampa):

I Candidati al premio dovranno presentare lavori che trattino almeno una delle seguenti tematiche con particolare riferimento al ruolo svolto dagli Enti Locali:

Gestione del territorio: politiche di corretta gestione e valorizzazione del territorio, del paesaggio e delle città.

Impronta ecologica: politiche energetiche e uso di fonti rinnovabili.

Rifiuti: gestione sostenibile della filiera dei rifiuti.

Mobilità: politiche e azioni di mobilità sostenibile.

Nuovi stili di vita: politiche di inclusione sociale e integrazione culturale, forme di democrazia partecipativa, nuovi modelli territoriali di economia.

IMPORTI DEL PREMIO

Al vincitore annuale verrà corrisposta una somma in denaro pari a 1.500 Euro, tramite bonifico bancario, al lordo delle ritenute di legge. Grazie alla disponibilità e collaborazione di ACB Associazione Comuni Bresciani, sarà inoltre messo a disposizione un ulteriore riconoscimento di 500 euro per una tesi meritevole circa le questioni legate alla vita dell’Ente Locale, in sintonia con le indicazioni e l’area di riferimento dell’Associazione stessa.

SCADENZA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le domande di partecipazione andranno consegnate entro e non oltre il 31 ottobre 2025.

SCARICA IL BANDO