Nuovi modelli di relazione
È stato siglato un accordo tra l’Associazione Comuni Virtuosi e Hamlet, start-up innovativa che ha creato una piattaforma digitale pubblica di prossimità.
La collaborazione si svilupperà nel corso del 2026 con l’obiettivo di accompagnare le amministrazioni comunali nella sperimentazione di nuovi modelli di relazione con la cittadinanza, attraverso strumenti digitali che favoriscono il protagonismo giovanile, il commercio di prossimità, la partecipazione attiva, il benessere e lo sport. Hamlet offre alle amministrazioni una piattaforma capace di adattarsi alle specificità locali e di generare impatti concreti sulla qualità della vita delle comunità. A differenza delle piattaforme digitali private (Instagram, Facebook, Tiktok, ecc.), Hamlet è progettata per tutelare la privacy delle persone, garantendo che i dati rimangano di proprietà delle persone, nel pieno rispetto dei principi di trasparenza e fiducia tra cittadini e istituzioni.
Hamlet è una proposta aperta, una riflessione concreta su come sia possibile riprogettare e migliorare il modo di vivere insieme, utilizzando le nuove competenze digitali, che permettono di comunicare, connettere, collaborare e condividere, facendo leva sulla reciprocità e l’altruismo emergente.
“Con questo accordo quadro confermiamo la volontà da parte dell’Associazione di offrire nuove opportunità di potenziamento delle buone pratiche ai comuni soci – dichiara la Presidente dell’Associazione Comuni Virtuosi, Asia Trambaioli -. Unire le opportunità avanzate di questa piattaforma alla vivacità delle nostre comunità locali può creare opportunità concrete di miglioramento della qualità della vita delle persone coinvolte”.

Tra il 2022 e 2024 alcuni comuni, tra cui Reggio Emilia e Cavriago (RE), hanno avviato una fase di sperimentazione del progetto che si è conclusa con successo. Oggi Hamlet è operativo all’interno di ogni quartiere e disponibile per tutti i cittadini, viene utilizzato come canale principale tra la Pubblica Amministrazione, le realtà del territorio, i commercianti e tutta la cittadinanza.
Ogni Comune ha le proprie sfide: dal piccolo paese che lotta contro lo spopolamento, alla grande città che investe in digitalizzazione e sostenibilità. Hamlet è uno piattaforma flessibile che può adattarsi a contesti diversi, offrendo strumenti volta per volta versatili e scalabili a chi collabora con gli amministratori locali nel migliorare la vita degli abitanti delle proprie comunità.
Ecco il commento di Giovanni Bursi, General Manager di Hamlet: “Siamo felici di avviare questa collaborazione con l’Associazione dei Comuni Virtuosi, che rappresenta una rete di amministrazioni attente all’innovazione e alla qualità della vita dei cittadini. Crediamo che la tecnologia, se ben orientata, possa rafforzare il legame tra istituzioni e territorio, generando relazioni più coese, partecipazione autentica e benessere diffuso. Cerchiamo Comuni che insieme a noi vogliano sfruttare il digitale per trasformare la propria comunità in un laboratorio di innovazione sociale e sostenibilità”.
La collaborazione tra Comuni Virtuosi e Hamlet si sostanzierà con un questionario rivolto a tutti i comuni soci della rete, un webinar per approfondire le tematiche e opportunità legate al funzionamento della piattaforma, e all’eventuale applicazione concreta del progetto in alcuni comuni della rete.








