Sapere Comune

Da metà luglio a fine settembre spaziando dalla gestione corretta dei rifiuti all’eliminazione delle barriere architettoniche. Parte a metà mese un ciclo di webinar gratuiti dell’Associazione Comuni Virtuosi rivolti agli amministratori e funzionari pubblici con l’obiettivo di far conoscere buone pratiche consolidate e trasferire conoscenza tra enti locali.

Si parte il 15 luglio con l’Assessora alle politiche giovanili del Comune di Parma Beatrice Aimi che illustrerà lo strumento innovativo dello Youth Check, le linee guida per la valutazione di impatto generazionale. Il 30 luglio sarà il turno di Luca Melega, Assessore alla Mobilità di San Lazzaro di Savena (BO) e del responsabile Mobilità del Comune Ing. Luca Magi, che illustreranno il PEBA recentemente adottato: il piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Il 5 settembre, dopo la pausa estiva, sarà la volta del Sindaco di Biccari (FG) Antonio Beatrice e della Presidente della locale cooperativa di comunità illustrare l’esperienza di un progetto che mette al centro la partecipazione attiva dei residenti. L’ultimo incontro di questa prima edizione è invece dedicato alla corretta gestione del ciclo dei rifiuti, con le relazioni dell’Assessora all’Ambiente Claudia Berti e il Vicesindaco Matteo Francesconi di Capannori (LU). ECCO LA REGISTRAZIONE DEL PRIMO APPUNTAMENTO

“Con Sapere Comune vogliamo creare una comunità di apprendimento permanente tra chi ogni giorno lavora nei territori e per i territori”, dichiara Asia Trambaioli, Presidente dell’Associazione Comuni Virtuosi -. In un tempo complesso, crediamo che la condivisione della conoscenza sia un atto politico e di cura: formare, informare e ispirare chi amministra significa generare valore per tutte le comunità. Sapere Comune vuole essere, infatti, un’occasione concreta per valorizzare il sapere diffuso che esiste già nei nostri Comuni, e al contempo una spinta per innovare e migliorare continuamente le politiche locali. Invitiamo tutti gli amministratori e le amministratrici, i funzionari e le funzionarie, e chiunque lavori ogni giorno per una pubblica amministrazione a partecipare».

Tutti gli appuntamenti saranno on line su piattaforma ZOOM, con partecipazione gratuita.

PER PARTECIPARE