Storie Comuni

In vista delle amministrative di giugno l’Associazione Comuni Virtuosi, in collaborazione con la Scuola Holden, promuove a Torino dal 3 al 5 maggio “Storie Comuni”, un corso intensivo di tre giorni per imparare a comunicare le buone pratiche e condividere esperienze virtuose.

DI CHE SI TRATTA

Raccontare storie è un gesto antichissimo che l’umanità compie dagli inizi dei tempi e al quale tutti noi ci dedichiamo, in modo naturale, fin da quando siamo bambini. Spesso però, crescendo, perdiamo la capacità di narrare o iniziamo a credere che non ci sia nulla da poter raccontare. Succede così che alcune delle migliori idee o dei più grandi progetti non inizino mai davvero il loro viaggio. Il rischio è quello di perderci magnifiche storie e l’energiavirtuosa che sarebbero in grado di portare. Ecco perché allenare questo gesto è ciò che di più potente possiamo fare.

Spesso i nostri amministratori faticano a raccontare ciò che fanno – commenta il coordinatore dell’Associazione Marco Boschini -. Nei nostri comuni ci sono centinaia di progetti incredibili per altrettanti sindaci che sperimentano ogni giorno azioni efficaci nel campo della sostenibilità ambientale, della qualità della vita delle comunità, delle opportunità in campo lavorativo. Ma sono talmente immersi nella quotidianità da perdere di vista una cosa fondamentale, che è quella di riuscire a raccontare e condividere il percorso fatto. Questo corso ci metterà a disposizione un po’ di strumenti utili per farlo al meglio”.

A CHI SI RIVOLGE

Come raccontare le storie dietro ai progetti, le tecniche di narrazione più efficaci, il discorso pubblico. Questi sono i nodi che la full immersion presso la sede della Scuola Holden cercherà di sciogliere. Tre giorni in presenza in cui amministratori locali in carica e candidati tali potranno approfittare di un’occasione unica per un confronto diretto tra esperienze diverse. A condurre gli incontri i docenti della Holden, esperti di comunicazione e storytelling, e due testimonianze di amministratori della rete in scadenza di mandato: la sindaca di San Lazzaro di Savena (BO) Isabella Conti e il sindaco di Spilamberto (MO) Umberto Costantini.

COME PARTECIPARE

Il programma del corso, le modalità di pre-iscrizione e tutte le info utili per partecipare sono visionabili a questo link. Per i primi dieci iscritti in ordine di tempo appartenenti ad uno dei comuni soci dell’Associazione (solo un rappresentante per comune, sindaco, assessore o consigliere comunale), è previsto un contributo a parziale copertura del costo complessivo di iscrizione di € 100,00.