Tecnologie civiche
Quando i cittadini diventano parte attiva dei processi decisionali, la partecipazione si trasforma in un contributo concreto alla trasformazione della propria città. Giovedì 26 giugno alle ore 9 si terrà il webinar “Tecnologie civiche: cittadini protagonisti del cambiamento”: appuntamento della nuova Wisetown Academy e il primo di una serie di eventi in collaborazione con l’Associazione Comuni Virtuosi. L’evento, formativo e di confronto, è rivolto ad amministratori, funzionari pubblici e professionisti del settore, con l’obiettivo di approfondire il ruolo strategico della partecipazione civica nella governance locale.
Un focus speciale sarà dedicato al modello di partecipazione del Comune di Perugia realizzato da Wisetown: una piattaforma tecnologica che integra strumenti di smart city – tra cui il Digital Twin – per facilitare il coinvolgimento diretto della cittadinanza nella progettazione urbana e nel monitoraggio di iniziative strategiche.
Il modello permette ai cittadini di partecipare attivamente al processo decisionale offre il monitoraggio in tempo reale dei vari aspetti del territorio e che consente all’amministrazione una maggiore trasparenza e informazioni per decisioni più condivise e informate.
In un contesto in cui le istituzioni si confrontano con sfide complesse e la necessità di costruire consenso attorno alle politiche pubbliche, coinvolgere attivamente i cittadini è oggi una scelta fondamentale per rafforzare la trasparenza, l’efficacia e la qualità dell’azione amministrativa.
Il webinar sarà moderato da Marco Boschini, coordinatore dell’Associazione Comuni Virtuosi, e vedrà la partecipazione di:
- Alessandra Valastro, docente all’Università degli Studi di Perugia, che approfondirà la partecipazione come diritto democratico e compito istituzionale;
- Andrea Cruciani, CEO di TeamDev Ecosystem e product owner di WiseTown che illustrerà le potenzialità delle tecnologie civiche per una governance digitale e collaborativa;
- Andrea Stafisso, assessore alla Smart City del Comune di Perugia, che racconterà l’esperienza delle Case della Partecipazione e il percorso intrapreso dall’amministrazione per rendere i cittadini veri protagonisti delle politiche pubbliche.
«Come Associazione Comuni Virtuosi, siamo lieti di annunciare l’avvio di “Sapere Comune” – ha detto Asia Trambaioli, presidente dell’associazione – , un nuovo ciclo di webinar gratuiti pensato per offrire a amministratori locali e tecnici comunali uno spazio di formazione, confronto e aggiornamento continuo. A partire dal prossimo 26 giugno, con appuntamenti periodici, affronteremo temi centrali per la buona amministrazione locale: dalle buone pratiche di sostenibilità ambientale dei comuni della rete, alla gestione innovativa dei servizi pubblici, fino agli strumenti normativi e tecnici più attuali. L’obiettivo è mettere in rete competenze, esperienze e soluzioni già sperimentate con successo nei nostri territori, promuovendo una cultura amministrativa basata sulla condivisione e sull’efficienza. “Sapere Comune” vuole essere, infatti, un’occasione concreta per valorizzare il sapere diffuso che esiste già nei nostri Comuni, e al contempo una spinta per innovare e migliorare continuamente le politiche locali. Invitiamo tutti gli amministratori e le amministratrici, i funzionari e le funzionarie, e chiunque lavori ogni giorno per una pubblica amministrazione a partecipare».
La partecipazione è libera e non è richiesta registrazione. Chi desidera ricevere la registrazione del webinar può lasciare il proprio indirizzo e-mail sulla pagina dedicata all’evento.
