Un patto per le aree interne
Premessa
Il Patto di Collaborazione tra l’Associazione Nazionale Comuni Virtuosi e l’Associazione Give Back Giovani Aree Interne APS, sottoscritto da entrambe le parti nel luglio 2025 presso la Camera dei Deputati, ha l’obiettivo di fornire un supporto, concreto e qualificato ai comuni aderenti alla rete Comuni Virtuosi, in particolare a quelli situati nelle Aree Interne. Attraverso questa iniziativa, le due associazioni vogliono rafforzare la capacità amministrativa e progettuale dei comuni ai margini, promuovere la partecipazione giovanile e favorire un uso strategico e consapevole dei fondi europei, in particolare quelli del programma Erasmus+ e quelli rimanenti del PNRR.
Attività previste
Verrà attivato, a partire da martedì 30 settembre c.m, un ciclo di webinar su tematiche relative ai fondi europei, alla progettazione integrata e coprogettazione territoriale. Seguirà l’attivazione di uno sportello di accompagnamento tecnico con servizio di consulenza personalizzata per l’impostazione e la gestione delle candidature ai bandi e monitoraggio dei progetti attivi nei comuni aderenti. Si attiveranno, inoltre, opportunità e iniziative di co-progettazione tra gli enti coinvolti.
Comuni coinvolti
I comuni a cui il progetto fa riferimento devono essere inseriti in un’Area Interna riconosciuta – senza limite al numero di abitanti – e/o soci di GAL (Gruppo Azione Locale), e/o facenti parte di aree montane, e/o vicini territorialmente a sportelli di Eurodesk o Europe Direct.
Onerosità
Il percorso, che avrà una durata sperimentale-iniziale di circa quattro mesi, non prevede alcun onere a carico del comune aderente.
Referenti
Ogni comune si impegna a far partecipare alle attività previste dal percorso un referente, che garantisca la presenza e un contributo attivo attraverso condivisione di esperienze locali, punti di vista e modalità operative efficaci.
Modalità di partecipazione
I comuni interessati a partecipare al percorso, e con le caratteristiche sopra descritte, possono manifestare il proprio interesse inviando una email di adesione, entro venerdì 26 settembre 2025, inviando a info@comunivirtuosi.org le seguenti informazioni:
- Ente di riferimento;
- Numero di Abitanti;
- Facente parte di Area Interna e/o socio di GAL (Gruppo Azione Locale), e/o facente parte di aree montane, e/o vicino territorialmente a sportelli di Eurodesk o Europe Direct;
PROSSIMI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA
È previsto un primo ciclo di webinar rivolto ad amministratori locali ed enti del terzo settore con l’obiettivo di sviluppare competenze nelle politiche giovanili, comunitarie, culturali e sociali e favorire un maggior coinvolgimento dei giovani nei processi decisionali. L’iniziativa ha lo scopo di diffondere la conoscenza del programma Erasmus+ e facilitare nuovi processi di co-progettazione.
PRIMO WEBINAR DEL CICLO: MARTEDÌ 30 SETTEMBRE ALLE ORE 18:00 (iscrizione qui)
Interverranno:
- Damiano Ranca, Assistente nelle relazioni pubbliche e nell’orientamento alle politiche europee presso l’Europe Direct dell’Università degli Studi Roma Tre
- Claudio Di Maio, Staff Manager del medesimo centro e Docente a contratto di Diritto dell’Unione europea all’Università della Calabria
Il webinar sarà il primo dei quattro della Rubrica “RETE – RAPPRESENTANZA, ENGAGEMENT, TERRITORI, EMPOWERMENT” con focus su Azioni Ka1, ESC, Erasmus per imprenditori.
Nota bene: la partecipazione al primo webinar può avvenire solo dopo adesione formale al percorso proposto.