Buona la prima
Si è conclusa con successo la prima tappa dello Study Visit Idee In Viaggio.

“Questo evento ha rappresentato un’occasione fondamentale per scoprire come una piccola comunità possa diventare un modello virtuoso di sostenibilità e innovazione sociale, coinvolgendo attivamente i cittadini e promuovendo la tutela dell’ambiente – è il commento a caldo di Asia Trambaioli, Presidente Associazione Comuni Virtuosi, che ha ideato e coordinato sul campo l’iniziativa, insieme all’assessore di Alfedena Paolo Monacelli, membro del direttivo nazionale -. Gagliano Aterno ha saputo trasformare le proprie risorse in opportunità concrete per il benessere della comunità, e questo è esattamente lo spirito che anima l’Associazione Comuni Virtuosi.”
Durante la visita, i giovani amministratori provenienti da tutta Italia hanno avuto la possibilità di esplorare il territorio, scambiare opinioni con la comunità locale e contaminarsi positivamente di esperienze personali e amministrative.
“Entrambi i gruppi hanno presentato idee innovative da realizzare sul territorio ospitante e per questo li ringraziamo perché, oltre ad aver capito perfettamente lo spirito dello study visit, ci hanno fatto comprendere quanto da queste iniziative possano nascere e svilupparsi proposte nuove e stimolanti“.
Dopo la tappa di Gagliano Aterno, dedicata alle comunità ospitanti, il progetto scende a Sud, in Puglia, nel Comune di Biccari (FG), dove dal 16 al 18 maggio andrà in scena la seconda delle quattro tappe complessive del progetto. Il focus di questa volta sarà sulle cooperative di comunità. Qui il form per iscriversi. Qui invece il programma della tre giorni e tutte le informazioni utili per partecipare.
“L’Associazione Comuni Virtuosi – conclude la Presidente – “continuerà a supportare iniziative come questa, che favoriscono la crescita e la condivisione di esperienze positive, creando una rete di comuni che puntano su sostenibilità, innovazione e solidarietà.”