La CER di Borgosatollo (BS)

Lo scorso 9 aprile la Casa delle Associazioni di Borgosatollo (BS) ha ospitato un incontro pubblico di presentazione della Comunità Energetica Rinnovabile locale.

L’invito alla serata, fortemente voluta dall’amministrazione comunale, ha raccolto l’interesse di numerosi cittadini, rappresentanti di imprese, commercianti, associazioni del territorio, che hanno riempito la sala. È un segnale positivo, che evidenzia come le persone abbiano compreso l’opportunità che la CER rappresenta a chi abita, svolge attività economiche o offre servizi nel paese e abbiano il desiderio di approfondire.

“La CER di Borgosatollo è realtà”, affermano gli amministratori locali, grazie alla sinergia tra il Comune e alcuni cittadini, che lo scorso 24 febbraio hanno sottoscritto l’Atto costitutivo, lo Statuto e il Regolamento della nuova entità, sotto forma di Associazione non riconosciuta. L’assetto giuridico scelto è garanzia di flessibilità ed economicità, ha affermato la Sindaca Elisa Chiaf, presidente pro-tempore dell’Associazione. Consente pertanto l’ingresso (e l’uscita) di membri in modo semplice e veloce. La Sindaca ha anche colto l’occasione per ripercorrere il percorso, fatto di passaggi formali e non, avviato all’inizio del 2023 per giungere all’attuale momento, in un contesto normativo in continua evoluzione.

L’assessora all’Ambiente, Michela Coccoli, ha invece ricordato gli obiettivi a cui la neonata Comunità Energetica Rinnovabile di Borgosatollo guarda, fin da quando è stato immaginata. Obiettivi e implicazioni trasversali. Di carattere ambientale: un contributo alla transizione energetica, mediante la produzione in loco di energia rinnovabile (per lo più fotovoltaico, ma non esclusivamente), autoconsumata dai membri della CER (pertanto in loco) e quindi a servizio della Comunità. Vantaggio economico: un risparmio in bolletta, frutto del riconoscimento di una tariffa incentivante riconosciuta dal GSE per l’energia autoconsumata all’interno della CER (anche a fronte dei minori costi di trasporto dell’energia). Ricadute sociali: con la destinazione di parte degli incentivi a progetti di carattere sociale e solidale sul territorio.

Molto apprezzato l’intervento dell’ing. Ilaria Bresciani, partner di We Project, la società di consulenza e progettazione di cui si avvale il Comune per il perseguimento dell’iniziativa. Diversi gli aspetti affrontati e le domande a cui la professionista ha risposto e che sono sintetizzati in un approfondimento disponibile sul sito comunale, dove in un’apposita sezione sono raggruppati i documenti afferenti all’iniziativa, oltre alla registrazione della serata.

L’ing. Bresciani ha offerto una panoramica delle configurazioni con cui un membro può aderire alla CER: produttore, consumatore o prosumer (produttore-consumatore). Ha poi illustrato un riepilogo dei benefici economici riservati agli aderenti sia a livello di contributo all’investimento che di meccanismi incentivanti (tariffa premio). Ha riassunto le caratteristiche degli gli impianti inclusi e individuato quelli esclusi (es installati ante 2021 o per cui è previsto il c.d. “scambio sul posto”). Per concludere ha presentato la pagina attraverso la quale manifestare la pre-adesione alla CER di Borgosatollo e prendere contatto con We Project per approfondire il tema e trovare risposta ad eventuali dubbi.

Terminata la serata, prosegue invece l’impegno dell’Amministrazione Comunale e di We Project per promuovere l’adesione di sempre più partecipanti, con caratteristiche e bisogni energetici diversi, con l’obiettivo di avere una CER in equilibrio, sia per tipologia di configurazione, che di fabbisogno energetico.

Maggiore è il numero e la varietà degli aderenti, maggiore è la possibilità di realizzare un vantaggioso rapporto tra domanda ed offerta energetica nei vari momenti della giornata.

E non solo per i borgosatollesi: la normativa CER prevede che il limite di adesione ad una Comunità Energetica sia rappresentato dalla Cabina Primaria di riferimento, ovvero il punto di trasformazione da alta a media tensione. Alla cabina n. AC001E01365 troviamo quindi Borgosatollo, ma anche, in tutto o in parte – i comuni di Bagnolo Mella, Brescia, Capriano del Colle, Castel Mella, Castenedolo, Flero, Ghedi, Montirone, Poncarale e San Zeno Naviglio, i cui cittadini ed imprese potranno quindi decidere di associarsi alla CER di Borgosatollo.