News

Non mangiamoci il clima

Per la prima volta dopo oltre 20 anni di dibattiti, mediazioni e forum fallimentari, la XXI Conferenza delle Parti (COP21) in corso a Parigi fino all’11 dicembre si prefigge un obiettivo ambizioso: concludere un accordo vincolante e universale sul clima. L'appello di Slow food, che sosteniamo!

Sabato premiamo un pezzo di futuro

È dedicata al prematuramente scomparso Dario Ciapetti – dal 2004 al 2012 sindaco di Berlingo, Comune più volte portato ad esempio anche a livello nazionale per le pratiche “virtuose” di sostenibilità ambientale – la terza edizione del Premio per tesi di laurea su “Enti locali e sostenibilità” la cui consegna si terrà sabato 5 dicembre […]

Tra i borghi più belli d’Italia

Si parla anche del comune virtuoso di Anghiari (AR) nell’articolo che Skyscanner dedica ai 10 borghi tra i più belli d’Italia (nella lista anche Orvieto, Amalfi, Positano…). Ecco come viene descritta la piccola e splendida realtà in provincia di Arezzo. In Toscana molti sono i borghi che adottano lo stile di vita delle Slowcity, coniugando […]

Smartness in waste management

Al via a Parma “SMARTNESS IN WASTE MANAGEMENT”, il primo open data ambientale in Italia. La città è fra i 30 capoluoghi di provincia che adotteranno il nuovo sistema di monitoraggio,  che consente di valutare in tempo reale le proprie performance ambientali ed economiche connesse al ciclo dei rifiuti. Parma è uno dei 30 capoluoghi di provincia […]

Forlì ci mette la faccia!

Il Comune di Forlì sta compiendo una battaglia che, prima ancora della sostanza, attiene alla forma e all’autonomia degli enti locali di scegliere, per conto dei propri cittadini, come gestire partite importanti senza sottostare a regole imposte da altri (mercato e monopoli di turno). Ecco l’articolo di Forlitoday che riprende una conferenza stampa del Sindaco […]

La tutela del bene comune

L’acqua è dunque, proprio per la sua natura, per la sua indispensabilità per la vita di ognuno, di non riproducibilità, di esauribilità, è l’elemento che meglio di ogni altro rappresenta il bene comune ma soprattutto rappresenta il fondamento del patto generazionale. Tutelare l’acqua significa essere comunità che guarda al futuro

Riuso creativo a Capannori

I vecchi computer, anche se non funzionanti, non vanno buttati via ma possono essere riutilizzati per realizzare oggetti utili per tutti i giorni. Ad esempio i chip rinascono come portachiavi, le schede madri diventano degli orologi da tavolo e le parti di plastica dei monitor si trasformano in scocche per alloggiare i computer. Il tutto […]

Semaforo verde

Ammonta a 556 mila euro la somma stanziata dal Comune di Parma per dare seguito al piano di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti semaforici e della segnaletica internamente illuminata, come i pannelli di indirizzamento ai parcheggi, presente nel territorio comunale. L’appalto, della durata di tre anni, verrà predisposto dalla società di scopo del Comune, Parma […]

Il coraggio di salvare il territorio

La Variante urbanistica di Rivalta prevede lo stralcio dell’edificabilità su territori agricoli e verdi per un totale di 270.000 m2 (pari a 36 campi da calcio), corrispondenti al 47% del totale previsto nell’area di Gerbole, con una riduzione degli abitanti insediabili di circa il 20% (ovvero 1200 potenziali abitanti).

Le luci del centro

Sono iniziati/terminati i lavori di riqualificazione e potenziamento dell’illuminazione pubblica a LED del centro storico di Busseto (PR) e realizzazione di punti di prelievo elettricità dedicati a mercati e manifestazioni in piazza verdi e via Roma. Il progetto è finalizzato alla riqualificazione del centro commerciale naturale dove l’amministrazione ha ottenuto un contributo (di circa il […]