I like Parma

Favorire la conoscenza e la fruizione da parte di tutti, rivolgendosi con particolare attenzione alle persone abitualmente più distanti, svantaggiate o di solito non raggiunte o non interessate a prendere parte ad iniziative culturali cittadine.

L’iniziativa I Like Parma – Un patrimonio da vivere offre una settimana di musei, chiese, biblioteche e monumenti aperti per ospitare concerti, presentazioni di libri, laboratori, percorsi e visite guidate per avvicinare persone di età, nazionalità e formazione diverse al vasto patrimonio culturale della città.

Ecco nel dettaglio le iniziative organizzate a Parma dal Comune nell’ambito del progetto EnERgie Diffuse – Emilia-Romagna un patrimonio di culture e umanità promosso dalla Regione Emilia-Romagna in occasione dell’anno europeo del patrimonio culturale.

Il Passaporto Culturale
Ad accompagnare il viaggio attraverso i luoghi e le bellezze di Parma, sarà infatti uno speciale passaporto culturale: visitando i luoghi delle otto aree indicate nel passaporto si riceverà un timbro con una emoticon,  con cui adulti e bambini potranno segnare le tappe del proprio percorso. Alla fine dell’itinerario chi avrà collezionato almeno sei timbri riceverà in regalo un esclusivo puzzle, il cui disegno ideato per l’occasione porta la firma del fumettista Leo Ortolani, o preziosi volumi d’arte, che sarà possibile ritirare entro il 15 ottobre presso l’Informagiovani di via Melloni.

Mostra Abitare il Tempo
Sabato 6 ottobre alle ore 17, sotto i Portici del Grano, si terrà l’inaugurazione della mostra “Abitare il tempo” in cui saranno esposte fotografie storiche, selezionate dalla curatrice Elena Fava dell’Università di Parma all’interno dell’Archivio storico comunale, provenienti dal fondo APT Parma – Salsomaggiore Terme “Francesco Borri”. Un racconto di immagini, documenti, video e fotografie di Parma e provincia commissionate e raccolte dagli enti di promozione turistica a partire dagli anni ’30 de
l Novecento. La mostra, visibile fino al 18 novembre, farà rivivere ai visitatori l’atmosfera della Parma di un tempo, i luoghi che pur avendo cambiato aspetto, appartengono alla memoria di tutti.

Ponte Romano – Spazio Aemilia 187 A.C.
Domenica 7 ottobre alle ore 16.30 si terrà l’inaugurazione del Ponte Romano – Spazio Aemilia 187 a.C. che sarà restituito alla città con un nuovo percorso museale all’aperto, di cui il ponte stesso costituisce “il reperto” per eccellenza, con oltre 260 reperti archeologici da frammenti architettonici a oggetti di uso quotidiano. Il pubblico, oltre a poter ammirare le due imponenti arcate in pietra, potrà scendere fino al livello del fiume grazie ad un suggestivo percorso di visita tra passerelle in ferro. Durante tutta la Settimana della Cultura nei nuovi spazi del Ponte Romano si terranno le visite didattiche e gli incontri della rassegna “S.F.E.R.A. PUBBLICA. Archeologia, comunità, contemporaneità” a cura dell’Università di Parma. L’accesso al sottopasso del ponte, che collegherà  borgo Romagnosi a piazza Ghiaia, sarà aperto dopo l’inaugurazione fino alle ore 22 e a partire dall’8 ottobre tutti i giorni dalle 8 alle 20.

S-Chiusi in Galleria
Sabato 6, dalle 10.30 alle 13 e dalle 18 alle 23, e domenica 7, dalle 16.30 alle 21, torna S-CHIUSI. Un viaggio teatrale, una non stop di spettacoli che riapre per due giorni i negozi chiusi della zona a pochi passi dal Ponte Romano (Gallerie Polidoro e Bassa dei Magnani, via Romagnosi, borgo Piccinini e via Oberdan), a cura di Teatro Delle Briciole in collaborazione con Associazione Micro Macro Festival nell’ambito di Insolito Festival.

I Chiostri del Correggio e la Notte Bianca del San Paolo
Sabato 13 ottobre il Complesso dell’ex Monastero di San Paolo sarà al centro di una giornata ricca di iniziative e appuntamenti per adulti e bambini: dalle 11 alle 23 la Camera di San Paolo sarà eccezionalmente aperta al pubblico ad ingresso gratuito, grazie al Polo Museale dell’Emilia-Romagna e al sostegno di Parma, io ci sto!. Anche i chiostri dell’ex monastero, la Pinacoteca Stuard, il Castello dei Burattini, le Biblioteche Guanda e Internazionale Ilaria Alpi accoglieranno i visitatori, dalla mattina fino a tutta la Notte Bianca del San Paolo, con momenti musicali, performance di danza, laboratori e appuntamenti per i più piccoli tra cui la Caccia ai tesori del San Paolo: un caccia al tesoro notturna e itinerante tra biblioteche e musei.  Nei locali di via Melloni 1/A verrà inaugurato con i “Monologhi della Matita” lo Spazio A  un vero e proprio laboratorio aperto alle sinergie tra giovani creativi e la cittadinanza, un luogo di fruizione e di produzione culturale animato dai giovani artisti. Alla presenza di Neri Marcorè, proprio in questa giornata, Fondazione Parma Unesco Creative City of Gastronomy presenterà alla città I Chiostri del Correggio – Parma Gastronomy Hub il nuovo progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna (POR FESR Asse 6) che darà vita ad uno spazio collaborativo in cui la tradizione agro-alimentare di Parma potrà rinnovarsi e svilupparsi grazie alla creatività e all’apporto delle nuove tecnologie. Grazie ad un video, realizzato appositamente dal Centro Video del Comune di Parma, si potrà entrare virtualmente nel cantiere in corso per scoprire le nervature delle antiche volte che giacevano sotto i pavimenti divelti, affreschi da secoli ricoperti, angusti passaggi e stanze attualmente abbandonate, e una terrazza che offre vista unica sul centro storico della città.
Seguirà una speciale degustazione dei prodotti del territorio, a cura di Parma Quality Restaurants, in cui sarà possibile assaggiare lo Scrigno di Parma, piatto Unesco 2018 presentato durante la Cena dei Mille. L’offerta minima richiesta è di 10 € a persona che sarà in parte devoluta in beneficienza all’Emporio Solidale di Parma.

Giornate Fai d’autunno 2018 
Sabato 13 e domenica 14 ottobre dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, in occasione delle Giornate FAI d’Autunno 2018, la Delegazione FAI di Parma, come ha sottolineato Giovanni Fracasso durante la presentazione, organizza aperture straordinarie e visite guidate alla Certosa di Parma, al Torrione Visconteo e al Palazzo del Vescovado, luoghi solitamente non accessibili al pubblico. Grazie all’impegno dei volontari FAI sarà possibile scoprire il monastero quattrocentesco della Certosa di Parma, il Torrione Visconteo, architettura militare di epoca medievale, e il Palazzo del Vescovado, custode della storia religiosa e civile della nostra città dall’XI secolo ad oggi.

Aperture straordinarie gratuite
In occasione della Settimana della Cultura numerosi musei e istituzioni cittadine effettueranno aperture straordinari e gratuite:

Battistero
Domenica 14 ottobre dalle 10 alle 18 (17.45, ultimo ingresso)

Camera di San Paolo
Sabato 13 ottobre fino alle 23

Certosa di Parma, Vescovado e Torrione Visconteo, in occasione delle Giornate FAI d’Autunno
Sabato 13 e domenica 14 ottobre dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18

Conservatorio di Musica Arrigo Boito
Sabato 13 ottobre dalle 10 alle 12 visite guidate

Galleria Nazionale, Teatro Farnese e Museo Archeologico
Domenica 7 ottobre dalle 13 alle 19

Musei Civici – Pinacoteca Stuard, Castello dei Burattini, Museo dell’Opera, Casa del Suono e Casa natale Arturo Toscanini
Dal 7 al 14 ottobre tutti i giorni dalle 10  alle 18
Museo Diocesano
Domenica 7, sabato 13 e domenica 14 ottobre dalle 10.00 – 18 (17.30, ultimo ingresso)
Per le scuole: dal 7 al 14 ottobre

Museo di Storia Naturale (sede di via Farini e di via Università) e Orto Botanico
Da lunedì 8  a venerdì 12 ottobre dalle 10 alle13 e dalle 15 alle 18;
sabato 13 ottobre dalle  10 alle 18
Orto Botanico anche domenica 14 ottobre dalle 10 alle 18

Teatro Regio
Sabato 13 ottobre dalle 9 alle 13 visite guidate. Per info e prenotazioni: 0521.203995

Liceo Statale delle Scienze Umane Albertina Sanvitale
Mostra Il laboratorio ritrovato, conoscere la storia attraverso la memoria delle cose
Lunedì 8 e giovedì 11 ottobre dalle 15.00 alle 17.30
Visite guidate all’esposizione, esito di un interessante progetto di alternanza scuola-lavoro, che raccoglie il patrimonio del materiale scientifico di fine Ottocento e inizio Novecento dello storico Istituto Magistrale Albertina Sanvitale che aveva sede nel complesso del San Paolo.

Archivio di Stato
Mostra La montagna e la Duchessa. Le Valli del Ceno e del Taro nei viaggi di Maria Luigia
dal 6 ottobre 2018 al 4 gennaio 2019. Orari. Lunedì 8:30-14:30; martedì e mercoledì 8.30-17; giovedì 8.30-16; venerdì 8.30-13.30
La mostra raccoglie i documenti originali e inediti, conservati proprio presso l’Archivio di Stato, che documentano i viaggi di Maria Luigia nelle valli del Ceno e del Taro, consentendo di approfondire e visualizzare in concreto il rapporto che la Duchessa instaurò con l’Appennino Parmense.