News

800 anni in un simbolo

Il paese delle erbe e dei frutti dimenticati ha trovato il simbolo per festeggiare i suoi 800 anni di vita. Sugli oltre sessanta designer e artisti, italiani ma non solo, che hanno partecipato al concorso pubblico indetto dall’amministrazione comunale di Casola Valsenio (RA), a vincere è stato il ferrarese Stefano Buzzi. La giuria composta da […]

Fuocoammare

L’Associazione Comuni Virtuosi esprime grande soddisfazione per la vittoria del Leone d’Oro di Berlino assegnato a Gianfranco Rosi per il suo film “Fuocoammare”. Il regista ha girato nel corso di un anno e mezzo a Lampedusa la vita di alcuni abitanti e quella drammatica dei migranti che sbarcano (quando riescono a sopravvivere al viaggio in […]

La comunità dei Nomadi

La cultura virtuosa è quella che sa legare l’arte alla comunità, la passione ad un territorio rendendo inscindibile la propria cifra artistica ad un luogo e un tempo precisi. I Nomadi e Novellara, in fondo, sono anche questo. Non stupisce quindi il ripetersi ogni anno di un fenomeno sorprendente. All’edizione n. 24 del “Nomadincontro” c’erano […]

L’esempio che si fa modello

L’esperimento riuscito si fa esempio utile che mette in moto quella giusta dose di curiosità ed empatia che porta all’emulazione. Noi entriamo in gioco qui. Il nostro sito, la nostra mission associativa, sta proprio in questo. Raccontare e rilanciare storie e progetti virtuosi

Illumina contemporaneamente

Nel giorno nazionale del risparmio energetico voluto e promosso da Caterpillar/Rai Radio 2, con l’iniziativa “M’illumino di meno”, la Fondazione Vassallo Basilicata e il GAL CSR Marmo Melandro, promuovono “Illumina ContemporaneaMente”, un progetto che intende collegare la figura di Angelo Vassallo Sindaco Pescatore alla bellezza dei comuni lucani che aderiscono all’iniziativa. L’idea è molto semplice […]

Barcellona chiama Parma

L’esperienza di Parma merita di essere approfondita: così la pensa il Comune di Barcellona, che ha mandato per tre giorni a parma una decina fra dirigenti comunali e dell’azienda di gestione per conoscere da vicino pregi e difetti del porta a porta nella città ducale. La delegazione, accompagnata dai tecnici di Iren, sta studiando l’esperienza […]

Conoscere per tutelare

Gli alunni di 5^B delle scuole elementari di Mezzago (MB) sono intimoriti dalle notizie preoccupanti che sentono: troppo inquinamento, troppo smog! Il primo passo per rispettare l’ambiente è conoscerlo. Così i ragazzi hanno iniziato ad esplorare il territorio, in particolare il parco del Rio Vallone che «avvolge» il piccolo paese. Il parco comprende tredici Comuni e […]

La mia spesa felice

"la.mia spesa felice" nasce con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza dei gesti quotidiani che portano alla produzione dei rifiuti e degli sprechi alimentari e di diffondere una maggiore sensibilità su questo tema primario nelle scelte politiche ed ambientali.

Agenti del cambiamento

Vi presentiamo oggi la campagna di Italia che Cambia, media partner del Festival della Lentezza e, da anni, compagni di viaggio dei comuni virtuosi. Da condividere e sostenere! Esiste un’altra Italia, diversa da quell’immagine di crisi e indifferenza che i mass media ci restituiscono ogni giorno. È fatta di uomini e donne che costruiscono un […]

Miglianico si illumina di meno

Anche quest’anno il comune di Miglianico (CH) partecipa alla manifestazione “M’illumino di Meno”, la più grande campagna a favore del risparmio energetico e la mobilità sostenibile ideata dal programma radiofonico di radio 2 “Caterpillar”. “Passeggiata al buio tra le vie del paese” è il nome dell’iniziativa portata avanti dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione sportiva […]