La cultura batte il tempo
Il Comune virtuoso di Parma è stato indicato quale città capitale della cultura italiana per il 2020. Un grande risultato di comunità, per un territorio che sarà esprimere al meglio questa opportunità.
Il Comune virtuoso di Parma è stato indicato quale città capitale della cultura italiana per il 2020. Un grande risultato di comunità, per un territorio che sarà esprimere al meglio questa opportunità.
Amministratori locali. Funzionari di enti pubblici. Ma anche amministratori di condominio. Persone che possono fare la differenza, nella vita di tutti i giorni, in quanto a consumi energetici ed efficientamento degli edifici (pubblici e privati). Un importante appuntamento di approfondimento sulle opportunità di intervento per la riqualificazione energetica.
Oriolo ce l’ha fatta, il bando è aggiudicato. Contento il sindaco di Oriolo Romano, Emanuele Rallo, che incassa il parere positivo da parte di Regione Lazio. Stiamo parlando di due bandi regionali riguardanti la raccolta differenziata, risalenti al 27 luglio scorso, che Regione ha assegnato al piccolo comune della provincia viterbese. A farlo sapere è […]
Sabato 17 febbraio, si terrà un Consiglio Comunale monotematico e aperto, convocato per ribadire la contrarietà del Comune di Modugno (BA) all'insediamento dell'inceneritore Newo in territorio di Bari, in via Corigliano, a ridosso del centro abitato di Modugno.
Abbiamo chiesto ad Alessandro Mortarino del Forum Salviamo il Paesaggio di rispondere a qualche domanda sulla proposta di legge popolare contro il consumo di suolo presentata ufficialmente da pochi giorni. Un testo importante, che rappresenta uno spartiacque che dovrà segnare parte della vita legislativa del Parlamento prossimo venturo. 1) Chi sono i promotori di questa […]
Sempre più spesso la comunicazione istituzionale degli enti locali passa attraverso i social, con pagine ufficiali, gruppi, commenti e prese di posizione di singoli amministratori. Ma come funziona il passaggio di notizie, avvisi, segnalazioni, dall’ente pubblico al cittadino, tramite gli strumenti del web? Torna l'appuntamento con la Scuola di Altra Amministrazione.
È un libro urgente: politico nel senso più alto e più letterale, perché è un libro che forgia strumenti nuovi per ripensare la città e la comunità. È anche un testo profondamente poetico, una sorta di celebrazione del valore costruttivo della nostalgia.
In occasione della Giornata del Risparmio Energetico, venerdì 23 febbraio a partire dalle 18.30 l’amministrazione comunale darà vita all’iniziativa “M’illumino di meno” al fine di sensibilizzare la cittadinanza verso una tematica tanto attuale quanto importante. Sul territorio, a partire dal ritrovo in Piazzetta Casari per l’ora indicata, si terrà una camminata al buio attraverso le […]
Mangiare è un sistema di comunicazione e ha valore di relazione e comunione con la società, la storia e gli individui che ne fanno parte. Sin dalla nascita si sviluppa un rapporto con il cibo che condizionerà ogni fase della vita. Per questo il Comune di Peglio (PU) sta investendo in un progetto innovativo che vi presentiamo.
Fermare il consumo di suolo e recuperare il patrimonio edilizio esistente, riconvertire le aree abbandonate e valorizzare i centri storici e le periferie da un punto di vista urbanistico, socioeconomico e culturale. Da oggi una proposta di legge costruita dal basso raccoglie questi obiettivi e li consegna al prossimo Parlamento.