illuminazione pubblica

Luce verde a Corinaldo (AN)

L’obiettivo è di dotare tutta la città di corpi illuminanti completamente riqualificati a led, sostituire tutte le caldaie esistenti, installare pannelli solari presso il campo sportivo e implementare un sistema di video-sorveglianza in diverse aree strategiche della città.

Parma cambia luce

24 mila nuovi apparecchi a LED, per una riqualificazione energetica che renderà la città ancora più smart. Parma cambia luce, per abbattere l’inquinamento luminoso e migliorare le performance ambientali. Maggiore sicurezza per un minor costo in bolletta.

I LED di Bergamo

Nel 2016 infatti nuove luci sono state installate dai tecnici incaricati dai Lavori Pubblici del Comune di Bergamo sulla pista ciclopedonale che collega via Borgo Palazzo con via David, lungo la scaletta a Monterosso, in via Finazzi (in un tratto della quale la pubblica illuminazione era attesa da molti anni) e in altri otto diversi […]

Il risparmio che genera guadagno

Abbiamo scelto di lasciare ai cittadini le loro risorse, anche quelle che derivano da uno spreco: con questo bando abbiamo trasformato un costo in nuove possibilità per le aziende e per i cittadini, diminuito le emissioni e iniziato a realizzare quanto promesso con l’approvazione del PAES. Cosa sta succedendo a Gattatico (RE) in fatto di illuminazione pubblica.

Il risparmio è servito ad Acquafredda

Non sempre i numeri sono “freddi”, finalizzati al mero risultato aritmetico. Posto che la “casetta dell’acqua” di Acquafredda (BS), in funzione dal 2010, ha erogato nella stagione 2016 113.300 litri d’acqua provenienti dalla rete acquedottistica. Una quantità stabilizzata dopo che sono stati attivati, negli anni successivi, i punti acqua a Carpenedolo-Isorella-Remedello-Isorella-Casalmoro-Castelgoffredo-Visano. Se sul fronte “spesa” […]

L’illuminazione pubblica di Castel del Giudice

Il comune molisano ha inaugurato un impianto di illuminazione pubblica intelligente: i lampioni, oltre che strumenti di illuminazione sono dei punti multifunzionali che permettono di monitorare il livello di polveri sottili, l’inquinamento acustico, di controllare lo stato dei cassonetti della spazzatura e di rilevare il consumo idrico.

A proposito di luci

2.292 lampioni a LED vogliono dire 800.000 kwh di risparmio energetico, ovvero 150 TEP – Tonnellate Equivalenti di Petrolio e 317 tonnellate in meno di anidride carbonica dispersa nell’ambiente ogni anno. Succede a Novellara (RE).

Il risparmio secondo Palazzolo

4000 punti luce da efficientare. Strade da illuminare meglio per renderle più sicure. Risparmio energetico, risparmio economico. Da oggi tutto questo sarà possibile anche a Palazzolo sull’Oglio.

L’illuminazione di Castel del Giudice

Il piccolo centro dell’Alto Molise diventa sempre più innovativo e green. Riconosciuto in tutta Italia per le buone pratiche ambientali, il comune di Castel del Giudice, con i suoi 350 abitanti, si distingue ora per un nuovo impianto di illuminazione pubblica a risparmio energetico. Il nuovo sistema non solo abbatte i consumi ma trasforma il […]

L’innovazione a costo zero

Applicare tecnologie smart per il miglioramento della vita all’interno delle città e l’efficienza energetica dei Comuni, superando i vincoli economici imposti dal Patto di Stabilità, tutto grazie al project financing. È quanto realizzato a Desenzano del Garda (BS).