Comitato Direttivo

Nata a Novellara il 23 maggio del 1975, sindaco di Novellara (RE).
Contatti: e.carletti@comune.novellara.re.it

Giuseppe Paolini
Nato a Isola del Piano 15 maggio 1954.
Dopo aver frequentato l’Alberghiero di Pesaro emigra in Svizzera dove resta per un anno. Lavora presso la centrale nucleare di Beznau e, durante questo periodo, venendo a conoscenza delle problematiche legate al nucleare, sviluppa una forte sensibilità ambientale che lo porta, una volta tornato in Italia, a partecipare alle proteste contro la centrale nucleare di Montalto di Castro.
Nel 1972, dietro a un’idea di Gino Girolomoni (sindaco di Isola del Piano dal 1970/80), fonda con alcuni amici una associazione culturale denominata la “Crina” ed organizzano una serie di eventi legali alla civiltà contadina, tra cui un incontro tra “Intellettuali e realtà contadina” e una serie di rappresentazioni teatrale (su testi di Gino Girolomoni) che vedono come protagonisti i contadini di Isola del Piano
Nel 1974 inizia ad interessarsi ad un tipo di agricoltura diversa, rispettosa dell’ambiente, degli animali e dell’uomo.
Nel 1977, insieme a Gino Girolomoni e altri 7 amici, fondano la Coop. Alce Nero, (oggi Coop. Girolomoni) la prima esperienza di biologico italiano.
Fino al 1999 segue il commerciale della cooperativa. Nel 2000, stimolato da nuove esperienza, decide di seguire, per la Rapunzel (azienda leader del biologico in Europa), il mercato italiano.
Nel 2010 viene eletto sindaco di Isola del Piano e confermato nel 2015.
Contatti: gius.paol@virgilio.it

Nato a Parma il 30 ottobre 1974, è stato consigliere comunale ed assessore nel Comune di Colorno (PR) ed è tra i fondatori dell’Associazione Comuni Virtuosi.
E’ autore di numerose pubblicazioni tra cui “Le panchine ribelli. Basta poco per cambiare tutto” (EMI, 2016). E’ il direttore artistico del Festival della Lentezza.
Contatti: marcoboschini@gmail.com

Assessore del Comune di Spilamberto (MO) a Cultura, Turismo, Biblioteca, Intercultura, Memoria, Politiche giovanili.
Responsabile Relazioni Internazionali, Eventi e Ufficio Stampa presso Bees Communication, Bologna (BO).
Operatrice culturale freelance. Vice Presidente e redattrice presso Leitmovie Associazione Culturale.
Contatti: carlotta.acerbi@comune.spilamberto.mo.it

Nata il 24 dicembre 1997. Studentessa di Scienze Politiche e dal 2019 Vicesindaco del Comune di Gaiba (Ro) con delega a comunicazione, sviluppo e promozione del territorio, politiche giovanili, organizzazione del personale, sicurezza e viabilità urbana.
Fortemente interessata ai contesti sociali, politici ed ambientali, attualmente anche collaboratrice pubblicista per il quotidiano “La Voce di Rovigo”.
Contatti: vicesindaco@comune.gaiba.ro.it

Contatti: s.scorpo@virgilio.it

58 anni, nato a Jesi (AN).
Giornalista pubblicista dal 1991, ha scritto di cronaca, calcio, pallavolo, maschile e femminile, per il “Corriere Adriatico”, la “Gazzetta di Ancona” e riviste specializzate, svolgendo il ruolo di addetto stampa per la società jesina di volley maschile.
E’ tra i fondatori dell’Associazione nazionale dei Comuni Virtuosi, di cui è stato Presidente per dieci anni.
Cavaliere al merito della Repubblica” dal 2009.
Sindaco di Monsano (AN) per dieci anni, dal 2004 al 2014.
Contatti: fioreluca62@gmail.com

Assessore all’ambiente del Comune di Capannori (LU).
Contatti: g.delchiaro@comune.capannori.lu.it


Sono Lucia Da Rold nata a Belluno il 08.03.1985. Dopo aver conseguito la Laurea in Scienze della Formazione Primaria e la specializzazione abilitante al sostegno scolastico, nel 2009 ho iniziato il mio percorso lavorativo presso la Scuola dell’Infanzia statale dove lavoro tutt’ora.
Da sempre ho partecipato attivamente alla vita sociale e culturale del mio territorio e ciò mi ha spinto nel 2014 a candidarmi alle elezioni comunali. Sono stata eletta inizialmente come Consigliere Comunale e dal 2016 sono diventata Assessore al Sociale, Istruzione e Cultura. Dal 2019, a seguito della rielezione, sono stata nominata vicesindaco mantenendo le deleghe precedenti.
Contatti: daroldlucia@gmail.com

Dopo oltre 25 anni trascorsi nel settore editoriale e organizzazione eventi decide di mettere le sue competenze al servizio della “causa ambientale” e inizia a collaborare con l’associazione nel 2009.
Da allora si è occupata dello sviluppo di campagne come la storica Porta la Sporta , Meno rifiuti più risorse sino all’ultima “A Buon Rendere -molto più di un vuoto”
Come punto di riferimento di ACV per le tematiche attinenti all’area Rifiuti cura inoltre le relazioni internazionali dell’associazione e i rapporti con i network europei di promozione dell’economia circolare, dei sistemi di riuso e deposito ai quali l’associazione aderisce come la Piattaforma Reloop.
Scrive per il sito e altre testate sugli argomenti che più la appassionano: economia circolare, ecodesign, prevenzione rifiuti e uso sostenibile delle risorse.
Contatti : adesioni@comunivirtuosi.org

Nata a Gallipoli il 26/5/1976.
Sposata, mamma di due ragazzi,
titolare di una cartolibreria a Racale.
Vicesindaco di Racale (LE), assessore con delega ad ambiente, rifiuti e personale.
Da sempre impegnata nel sociale e nel volontariato, ama il suo paese ed è per questo che ha intrapreso l’esperienza amministrative.
Contatti: maria.tasselli@alice.it


E’ nato nel 1972 a Oristano, diplomato in Agraria all’Istituto Agrario “Don Deodato Meloni” di Oristano nel 1991, Laurea in Scienze Agrarie all’Università di Sassari nel 1998.
Esercita la professione di dottore agronomo dal 2001, ed è Docente a tempo indeterminato di Scienze Agrarie dal 2001, attualmente insegna Economia Agraria e dello Sviluppo territoriale presso l’Istituto Agrario “Don Deodato Meloni” di Oristano.
Sindaco di Vila Verde (OR) dal giugno 2018, precedentemente Vicesindaco dal 2008 al 2018.
Contatti: sandromarchi@tiscali.it

Classe 1986, Laurea in filosofia, inizia il suo impegno in politica nel 2008 con la battaglia sull’acqua bene comune, animando i comitati nell’area del Lago di Bracciano.
Consigliere comunale con delega alle politiche giovanili e ai processi partecipativi dal 2011 al 2016, si specializza sulle politiche culturali e territoriali, operando sempre sul comprensorio.
Nel 2016 è eletto Sindaco di Oriolo Romano (VT). Fin dall’inizio del mandato, Oriolo è riconosciuta come Città che Legge. Continua inoltre l’impegno sul tema acqua bene comune all’interno della Conferenza dei Sindaci dell’ATO 2 del Lazio.
Contatti: emanuelerallo86@gmail.com

Psicologa, assessore all’ambiente, all’agricoltura, ai gemellaggi e alla sanità del Comune di Avigliana (TO).
Contatti: segreteria.avigliana@ruparpiemonte.it

Sono nata a Sestri Levante il 5 maggio del 1971. Sposata con Roberto, ho due figli Sofia e Francesco.
Laureata in lettere all’Università di Genova e specializzata in politiche del lavoro e orientamento professionale, ho lavorato prima nella cooperazione sociale e poi nella progettazione di interventi e servizi a supporto dell’occupazione femminile e di fasce deboli.
Dal 2013 sono Sindaca di Sestri Levante.
Contatti: valentina.ghio@comune.sestri-levante.ge.it

Sindaca di Crema dal 2012
Stefania Bonaldi, laureata in Giurisprudenza,Master in “Governo delle Istituzioni e Amministrazione pubblica”, esperienza professionale come Direttore Generale presso l’Azienda Speciale di Servizi di Casalpusterlengo, ente strumentale dell’Ente Locale, è stata capogruppo del Partito Democratico dal 2007 al 2012 nel Comune di Crema prima di candidarsi a sindaco, risultando vittoriosa alle elezioni del 2012 e confermata in quelle del 2017.
Impegnata nel tema dell’allargamento dei diritti, non solo umani, è sostenitrice dei diritti delle famiglie “arcobaleno” e attenta al benessere degli animali.
Contatti: ufficio.sindaco@comune.crema.cr.it

54 anni, laureata in Scienze Politiche, esperta di mercati dell’energia e dell’ambiente – già Vicesindaco, ora Presidente del Consiglio Comunale nel Comune di San Lazzaro di Savena (BO).
Contatti: marina.malpensa@comune.sanlazzaro.bo.it

Nata a Roma il 6 dicembre 1985, residente a Scontrone (AQ), si è laureata in Archeologia e Storia dell’Arte del Mondo Antico e dell’Oriente nel 2011 presso l’Università di Roma La Sapienza con votazione 110/110 e lode.
Diplomata presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Trieste, allieva del prof. Adriano La Regina, ha partecipato a numerose campagne di scavo in Abruzzo, Molise, a Pietrabbondante, ma anche a Roma e in Puglia.
Attualmente archeologa libero professionista, docente presso il Consorzio Medie Imprese di Castel di Sangro, cura diversi progetti per la conoscenza del territorio nelle scuole e lavora come guida nel Museo Archeologico di Alfedena.
È operatrice per la promozione delle risorse storiche, artistiche, ambientali e culturali nel territorio dell’Alto Sangro e Altopiano delle Cinquemiglia.
Attualmente Vicesindaco dal 2016 con le seguenti deleghe: valorizzazione e gestione Patrimonio comunale,
affari generali, giuridici e legali, turismo e cultura, dal 2011 al 2016 è stata consigliere di maggioranza al Comune di Scontrone con delega al turismo, cultura e sport. Impegnata a livello politico da anni, membro del Coordinamento Anci Giovani Abruzzo con delega alla cultura, ha partecipato a diversi corsi di alta formazione politica.
Contatti: erikaiacobucci@libero.it

È nato a Lendinara (Ro) il 13 gennaio 1971. E’ insegnante presso l’Istituto Tecnico Agrario “O. Munerati” di Rovigo. Oltre al Magistero in Scienze Religiose è laureato in Scienze Motorie ed è Massofisioterapista.
Dal 1999 ha avuto la prima nomina comunale e ha svolto da quel periodo ininterrottamente i diversi ruoli del percorso amministrativo: consigliere, assessore, vicesindaco. Dal 2014 è Sindaco del Comune di San Bellino (Ro).
Contatti: sindaco.sanbellino@gmail.com

Nato il 27/01/1976 a Chiaromonte (Pz), laureato in ingegneria chimica, rappresentante degli studenti in consiglio d’amministrazione università di Salerno 1997-1999, sindaco di Latronico dal 2012.
Contatti: christiangiordano85@gmail.com

Sono Introcaso Rocco ho 51 anni, Sales Manager di Assimoco Assicurazioni SPA, responsabile commerciale per la Calabria Basilicata e Puglia e attualmente Sindaco del Comune di Montegiordano dal 27 maggio del 2019.
Nutro una folle ed incondizionata passione per il mio piccolo Paese ai confini con la Basilicata, situato a 600 mt dal livello del mare e a soli 8 minuti dalla spiaggia. Vivo costantemente alla ricerca di soluzioni per mantenere in vita un piccolo borgo dove si vive più di 100 anni ma dove le nascite sono ormai prossime allo zero.
Forte sostenitore della tutela dell’ambiente, nel 2020 Montegiordano ha ricevuto il primo premio Cresco Award comuni inferiori a 5000 abitanti con il progetto “A tutta SostenAbilità”.
Credo fermamente che dai piccoli esempi di successo possono nascere straordinari cambiamenti.
Contatti: rocco.introcaso@libero.it