L’acqua in brick invade il mercato. Ma è davvero meglio della plastica?

Packaging a confronto: quale ha il minore impatto?

Venendo invece all’impatto ambientale dei cartoni per bevande, Tetra Pak ha pubblicato lo scorso anno uno studio intitolato Comparative Life Cycle Assessment of Tetra Pak® carton packages and alternative packaging systems for beverages and liquid food on the European market,  a cura dell’Ifeu, l’Istituto per la ricerca sull’Energia e l’Ambiente con sede ad Heidelberg, in Germania. Lo studio mette a confronto i cartoni per bevande e liquidi alimentari più rappresentativi del mercato con opzioni di packaging concorrenti monouso: bottiglie in PET, bottiglie in HDPE (polietilene ad alta densità), contenitori in vetro, lattine e stand up poach (buste in plastica flessibile). Le tipologie di imballaggi analizzate coprono, nei loro diversi formati, i segmenti di mercato che maggiormente utilizzano i cartoni: latticini, succhi, bevande non gassate, acqua, liquidi alimentari.

Tra le principali indicazioni che emergono dallo studio, molto corposo e complesso da raccontare in breve, ce ne sono due in particolare degne di nota. La prima è una sorta di premessa: “Da un punto di vista ambientale da questo studio non può uscire alcuna raccomandazione generale a supporto di una tipologia di packaging valida per tutti i segmenti di mercato analizzati”. La seconda indicazione rappresenta invece il risultato dello studio in forma sintetica: i cartoni per bevande e alimenti liquidi mostrano un impatto ambientale inferiore rispetto alle alternative (in quasi tutti i segmenti di prodotti analizzati) solamente in una delle otto categorie di impatto prese in considerazione nello studio: quella riferita al potenziale di “riscaldamento climatico”. Per quello che invece concerne l’impatto sulle acque i cartoni mostrano invece un impatto simile a quello di uno degli imballaggi concorrenti (bottiglia in PET).

Per quanto riguarda le altre sette categorie di impatto (ovvero: acidificazione, smog fotochimico, distruzione dell’ozonosfera, produzione di particolato, eutrofizzazione terrestre, delle acque, utilizzo di risorse naturali) i cartoni non ne escono altrettanto vincenti. Risultati che sul sito della multinazionale non vengono menzionati.

Neanche l’utilizzo di polietilene di origine vegetale al posto del polietilene di origine fossile che viene indicato dal marketing dei brick come un plus ambientale “non produce risultati chiari” si legge nelle conclusioni dello studio. “Sebbene porti a risultati di impatto più bassi per quanto riguarda il “Cambiamento climatico”, le emissioni derivanti dalla produzione di questo polietilene di origine vegetale inclusa la fase di coltivazione agricola, accresce gli impatti in tutte le altre categorie di impatto considerate“. E ancora : “Questo studio dimostra che i tappi possono contribuire in modo considerevole agli impatti complessivi del ciclo di vita delle bevande quando confezionate in cartoni con volumi più piccoli. Per migliorare le prestazioni ambientali complessive si raccomanda pertanto di valutare la possibilità di di utilizzare tappi più piccoli e leggeri per i cartoni per bevande, soprattutto per quelli con un volume di riempimento volume di riempimento inferiore a 500 ml.

Dello studio “madre” ne sono state fatte supplementi mirati ad alcuni mercati tra cui quello italiano “Supplement to Comparative Life Cycle Assessment of Tetra Pak® carton packages and alternative packaging systems for beverages and liquid food on the European market” che però contengono solamente la parte di LCA riferita al potenziale di “riscaldamento climatico” in cui i cartoni risultano l’opzione vincente.

Gli impatti cambiano in base all’indicatore ambientale considerato

Ciascuna opzione di packaging infatti ottiene risultati migliori o peggiori rispetto alle altre in una determinata area di impatto (categorie o indicatori di impatto ambientale) in relazione a fattori/parametri che ne influenzano i risultati. L’esito della comparazione tra due opzioni cambia al mutare del peso della confezione, del contenuto di materia riciclata, della componente fossile o bio-based, per citare solo alcuni fattori .

Ad esempio, nell’area “Uso risorse naturali” i cartoni mostrano performance ambientali sostanzialmente superiori rispetto ai sistemi di imballaggio concorrenti a base fossile. D’altro canto, però, tra le raccomandazioni si legge che se l’utilizzo di polietilene di origine vegetale invece che fossile aiuta ad avere impatti inferiori nell’area del riscaldamento climatico, la fase di coltivazione della materia prima vegetale concorre invece ad aumentare gli impatti ambientali in tutte le altre sette categorie considerate. Al punto che lo studio precisa: “L’uso di materie plastiche a base vegetale, tuttavia, non può essere approvato senza riserve. In ogni valutazione le conseguenze sulle prestazioni ambientali in altre categorie di impatto non dovrebbero mai essere trascurate completamente”.

Un’altra raccomandazione riguarda i sistemi di chiusura, ovvero i tappi che, come risulta dallo studio, possono contribuire in misura considerevole a determinare gli impatti complessivi del ciclo di vita dei cartoni per bevande. In particolare, quando si tratta di confezioni con volumi inferiori al litro, come i brick da 330 ml che vengono regalati da Trenitalia o Italo Treno ai viaggiatori dell’alta velocità, la dimensione così ridotta e l’esiguità del contenuto contribuiscono a rendere più “pesante” l’impronta ecologica del packaging, che incide su quella complessiva del prodotto.

In conclusione, anche i risultati di questo studio spingono a interrogarsi sul senso ambientale che può avere la sostituzione di una bottiglietta da 500 ml in PET dal peso medio di 10 grammi (che potrebbe avere anche un contenuto riciclato vicino al 100%) con un cartone dal peso di 23 grammi come quelli fin qui descritti. E citare i risultati dell’analisi appena riportata (definita “studio di Ifeu”) senza far riferimento a tutte le categorie di impatto e non solo all’impatto climatico, come avviene spesso nella comunicazione aziendale in occasione del lancio di nuove bevande in cartone, non offre al consumatore un quadro informativo completo. Oltre a mettere l’azienda, a volte inconsapevole, nella sgradevole condizione di poter essere tacciata di fare greenwashing.

Le critiche degli ambientalisti

Anche per questa ragione l’idea dell’acqua come gadget, nel primo Paese al mondo per consumo di acqua minerale in bottiglia – 222 litri l’anno pro capite – non raccoglie consensi unanimi. Sulla diffusione di questi brick, infatti,  il Centro di ricerca Rifiuti Zero ha vergato un comunicato stampa firmato congiuntamente ad altre organizzazioni della rete italiana Zero Waste. I firmatari si chiedono se questa soluzione sia davvero “la risposta ecologica alle esigenze di cambiamento”, come sostenuto dall’azienda produttrice, o se invece non siamo davanti ai “frutti avvelenati delle campagne ‘Plastic free’, che si concentrano solo sull’eliminazione della plastica e non sullo sviluppo di alternative migliori, riusabili e con vuoto a rendere”. Poi la nota rincara la dose parlando di “messaggi fuorvianti, diseducativi che mettono in ombra tutto lo sforzo fatto finora (da Comuni, associazioni, scuole) per invitare a bere acqua del rubinetto (…) e dai tanti progetti di sensibilizzazione nelle scuole, con le borracce regalate ai bambini e ai ragazzi”. Proprio sulla diffusione dei contenitori in poliaccoppiato nelle scuole si appuntano le maggiori critiche dei firmatari, che sottolineano come regalare migliaia di brick, com’è avvenuto a Marradi (Firenze) o sponsorizzare i campus di Milanosport come “acqua ufficiale” contrasti col bisogno di sensibilizzare i più giovani sulla necessità di ridurre i rifiuti e gli altri impatti legati all’acqua in bottiglia.

La soluzione ambientalmente più sostenibile per contenere il consumo dilagante di acqua imbottigliata è senza dubbio quello di bere l’acqua di rubinetto, considerando che l’84,8% dell’acqua erogata dagli acquedotti italiani è sicura e di ottima qualità” commenta Giuseppe Ungherese, responsabile campagna inquinamento di Greenpeace. “nostri più recenti rapporti evidenziano come sostituire il monouso in plastica con usa e getta in altri materiali – come nel caso dei cartoni – sia una falsa soluzione che non riduce gli impatti ambientali e lo spreco di preziose risorse naturali”.

L’alternativa del riutilizzo

Eppure soluzioni più sostenibili rispetto alla sostituzione del monouso con un diverso monouso esistono. In effetti sui sistemi riutilizzabili per bevande on the go non c’è che l’imbarazzo della scelta, e chi ha seguito anche di sfuggita i lavori della Cop26 di Glasgow lo ha potuto verificare: anche Biden e Obama hanno utilizzato tazze riutilizzabili che potevano essere conferite in appositi carrelli dopo l’uso per essere igienizzate. “Diverse start up all’estero hanno sviluppato servizi basati sulla fornitura di tazze e contenitori riutilizzabili quando le operazioni di lavaggio in loco non sono praticabili – conclude Giuseppe Ungherese –. Per le imprese, e in particolare per quelle del catering, soluzioni di questo tipo rappresentano un’opportunità da cogliere anche in Italia”.

 

CONTINUA A LEGGERE >>

Leggi anche