News

Un’impronta ridotta con gli incentivi per l’auto

I cittadini di Capannori (LU) possono usufruire degli incentivi ministeriali per convertire la propria auto trasformandola a Gpl o metano. Si tratta di un’opportunità che interessa i cittadini di 674 Comuni d’Italia, fra cui Capannori, perché aderenti all’iniziativa denominata “Carburanti a basso impatto” (Ibci), nata dall’accordo di programma tra il Ministero dell’Ambiente e una convenzione […]

Gruppo di acquisto per il risparmio energetico

Lo Sportello Energia del Comune di Forlì, in collaborazione con l’Associazione InGASati e grazie al progetto FIESTA, finanziato dal Programma Intelligent Energy Europe, ha reso possibile l’apertura di un Gruppo d’Acquisto di prodotti per l’illuminazione a LED nel settore residenziale denominato CPG FIESTA. L’ordine collettivo permetterà di accedere a dei prodotti di alta qualità scontati […]

La migliore merenda possibile? Frutta!

Nell’anno scolastico 2016-2017, per agevolare il corretto consumo di frutta come merenda di metà mattina ed allineare gli alimenti a quelli consigliati dalla normativa nazionale e regionale, il Comune di Parma, in accordo con i Dirigenti scolastici delle scuole del primo ciclo che hanno dato la loro adesione, d’intesa con la ditta di ristorazione Camst, […]

L’ambiente conviene: buone pratiche in cammino

Sabato 18 febbraio saremo a Petrosino, ospiti del neo-comune virtuoso trapanese, per un doppio appuntamento istituzionale. A partire dalle ore 12, nella sala consiliare del Municipio, si terrà l’assemblea dei 100 comuni soci della rete, mentre nel primo pomeriggio (con inizio alle ore 15) si svolgerà un convegno pubblico dedicato ad alcuni dei temi cari all’Associazione.

#StopGlifosato

Anche l'Associazione Comuni Virtuosi aderisce a questa campagna chiedendo che venga rispettato il principio di precauzione e che vengano vietati a livello europeo produzione, commercializzazione e impiego di tutti i prodotti a base di glifosato.

Mangiare è un atto agricolo

Mangiare insieme coinvolge molti canali, emozioni, capacità manuali e sensi. Nella nostra società, sempre più frettolosa e distratta, ridare valore alla tavola apparecchiata a casa e a scuola è una grande opportunità per costruire un ambiente di apprendimento che genera salute, benessere, convivenza tra culture e rispetto per l'ambiente.

La raccolta che funziona ad Acquafredda

Buone nuove dalla raccolta dei rifiuti: la statistica di fine anno 2016 elaborata sui dati di Cbbo offre un quadro ottimistico della situazione con le frazioni differenziate schizzate a oltre l’81% di quanto raccolto. Nel 2017 si proverà a fare qualcosa di più in termini di qualità provando di ampliare il porta a porta anche […]

Guardia ambientale volontaria

Promosso dall’Unione dei Comuni Corone degli Erei, l’innovativa figura della Guardia Ambientale Volontaria Comunale, con un corso di formazione della durata di 25 ore in tre giorni e che tratterà della normativa sulla violazione ambientale ed in particolar modo del Testo Unico Ambientale per formare addetti alla vigilanza sul corretto conferimento dei rifiuti in ambito […]

Confronto europeo sulla logistica delle merci

Importante incontro a Parma, nell’ambito del progetto europeo Freight TAILS – Tailored Approaches for Innovative Logistics Solutions – nell’ambito del programma comunitario Urbact III, primo bando per la creazione di “Action Planning Networks“. Oltre a Parma, le altre città che partecipano al progetto sono: Westminster (Inghilterra) coordinatore del progetto per le azioni a livello europeo; […]

Il buon vicino

Lunedì 30 gennaio grande partecipazione al teatro della Rocca “Franco Tagliavini” di Novellara (RE) per l’assemblea pubblica di presentazione del progetto “Controllo del vicinato”, l’iniziativa che intende promuovere il concetto di sicurezza partecipata supportata da cittadini, enti locali e forze dell’ordine. Nato dall’idea di un cittadino, di un consigliere comunale e di un poliziotto, il […]