News

Gli alberi di Desenzano

In occasione della Giornata nazionale degli alberi, 140 bambine e bambini della scuola materna paritaria “San Giovanni” di Desenzano del Garda, hanno piantato lunedì tre giovani alberi nel giardino del Centro sociale situato su via Castello. L’iniziativa è proposta dall’Associazione Florovivaisti Bresciani in collaborazione con il Comune di Desenzano – Assessorato all’Ecologia e Ambiente. Durante la […]

Ambiente urbano: cosa fanno le città per ridurre la propria impronta ecologica

"Ambiente urbano: gestione eco sostenibile e smartness". L'Istat certifica la distanza che passa tra le enunciazioni di principio e le azioni concrete che le nostre città capoluogo mettono in atto a favore della sostenibilità ambientale e della qualità della vita delle comunità locali.

I quattro elementi

La prima edizione 2017 della Scuola di Altra amministrazione sposterà l'attenzione dalla pratica delle buone prassi alla teoria dei fatti. Cosa sta accadendo all'acqua che beviamo e all'aria che respiriamo? Cosa si può fare per ridurre i consumi energetici? Quando opteremo per una messa al bando del consumo di suolo? Appuntamento a San Lazzaro di Savena il prossimo 16 gennaio.

Ospitalità fa rima con Agerola

Agerola (NA) sempre più al centro delle mete turistiche. Lo ha rivelato ieri mattina il sindaco Luca Mascolo e dall’amministrazione comunale, nel corso di una conferenza stampa. Almeno il 20% in più rispetto al 2015, con l’arrivo nel piccolo centro dei monti Lattari di 64mila turisti a fronte dei 55mila dello scorso anno. A beneficiarne, […]

Una scuola efficiente e sicura

Nel corso di un incontro con i genitori ad insegnanti, presenti anche il dirigente scolastico Antonio Pasquariello e il professionista che segue l’iter progettuale, l’amministrazione comunale di Pontebba ha illustrato un importante intervento che a breve sarà realizzato nel locale polo scolastico, mirato al miglioramento sismico, all’efficientamento energetico e all’abbattimento delle barriere architettoniche. Nell’occasione il sindaco […]

Cassina in rete

L’Amministrazione Comunale di Cassina de’ Pecchi (MI), nell’ambito del progetto “attiviAMOci per CASSINA”, in collaborazione con i genitori del Consiglio d’Istituto e l’Istituzione scolastica realizzerà nei primi giorni di dicembre una infrastruttura di rete dati e WIFI all’interno della scuola superiore di primo grado “G.Falcone” sita in via Sirio. Su tale progetto l’Amministrazione ha stanziato […]

Geo va a scuola

Il comune leccese noto per essere la culla della Notte della Taranta ha adottato Geo, esemplare di somaro che appartiene ad una razza autoctona, che “pulirà” i bordi delle strade della città. “In tempi di risorse scarse – spiega Valentina Avantaggiato, vicesindaca con delega all’Ambiente – sentiamo l’esigenza di formulare i servizi in nuove forme”. […]

Eco compattatori in città

La prima bottiglia l’ha introdotta il sindaco di Parma, che ha inaugurato oggi in piazzale Boito il primo di cinque eco-compattatori per lattine e bottiglie di plastica, che rientrano in una politica dell’Amministrazione volta a favorire le buone pratiche per una corretta gestione dei rifiuti, cominciando proprio dal singolo cittadino che potrà avvalersi anche di […]

A Capannori si comincia “daccapo”

E' stato inaugurato sabato all'interno dell'Urp del Comune di Capannori (LU) il nuovo sportello dedicato al sistema di riuso solidale 'Daccapo' finalizzato al 'non spreco' e alla riduzione dei rifiuti, attraverso il riutilizzo a fini solidali degli oggetti, dei vestiti e dei mobili altrimenti destinati alla discarica.

Consapevolezza globale

La conferenza di Marrakech aveva un mandato importante: individuare le modalità e gli strumenti di attuazione dell'Accordo siglato un anno fa a Parigi. Il risultato è stato in parte raggiunto, tanto da provocare commenti positivi non solo dalle Nazioni Unite e dai 198 parties, le nazioni che fanno parte della Convenzione Quadro sul Cambiamento Climatico.