Il podcast dei comuni virtuosi
“Se si insegnasse la bellezza” è il viaggio per l’Italia che ancora crede nelle sfide collettive, lì dove la politica è un bene comune per tutelare il futuro.
“Se si insegnasse la bellezza” è il viaggio per l’Italia che ancora crede nelle sfide collettive, lì dove la politica è un bene comune per tutelare il futuro.
Entra nel vivo la seconda edizione di Alberi in Cammino, alla riscoperta delle meraviglie dell’Appennino.
Conto alla rovescia per l’ottava edizione del Festival della Lentezza, che torna in forma smagliante dopo 2 anni di restrizioni.
Il turismo sostenibile e responsabile come nuovo paradigma dell’accoglienza.
Due delle nove città italiane coinvolte sono comuni virtuosi: complimenti a Bergamo e Parma, e buon lavoro!
Mercoledi scorso, nel corso di un Consiglio comunale straordinario sul tema, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, senza nessun preavviso e appena due giorni prima del “Earth Day”, ha tirato fuori dal cilindro la soluzione magica per risolvere l’eterno (come la città) problema della gestione dei rifiuti: un inceneritore da 600mila tonnellate. Una scelta tragica, […]
Partono nel mese di maggio gli incontri territoriali promossi dall’Associazione Comuni Virtuosi in collaborazione con i rispettivi coordinamenti regionali.
Comprare sfuso si può fare in tutti i supermercati e gastronomie di mezza Europa, meno che in Italia, la repubblica fondata sul consumo monouso. Che al governo ci siano i verdi gialli o rossi oppure tizio, caio o sempronio, poco cambia. Quando non è l’azienda sanitaria locale a ostacolare o bocciare iniziative dove è possibile […]