News

Cinque progetti per un unico traguardo: la comunità

Da oggi i cinque progetti selezionati nell'ambito del percorso di partecipazione civica sull'economia circolare 'Circularicity' promosso dal Comune di Capannori (LU) in collaborazione con l'Autorità Regionale per la partecipazione sono saliti sulla piattaforma Eppela sulla quale dovranno reperire attraverso il crowdfunding civico una parte dei finanziamenti necessari alla loro realizzazione.

Social house a Cassina de’ Pecchi

Un immobile pubblico in stato di abbandono. Due giovani e un reality molto particolare. Una corsa contro il tempo e una comunità che accetta la sfida. Storia di un progetto di condivisione che restituisce un pezzo di città ai residenti.

Migranti e viaggiatori

Da lunedì 2 a domenica 8 ottobre torna a Parma il Festival del Turismo Responsabile "IT.A.CÀ. Migranti e Viaggiatori" il primo e unico festival in Italia che si occupa di turismo sostenibile e innovazione turistica. Sarà un'occasione importante per celebrare anche a Parma il "2017, Anno Internazionale ONU del Turismo Sostenibile per lo sviluppo".

I LED di Bergamo

Nel 2016 infatti nuove luci sono state installate dai tecnici incaricati dai Lavori Pubblici del Comune di Bergamo sulla pista ciclopedonale che collega via Borgo Palazzo con via David, lungo la scaletta a Monterosso, in via Finazzi (in un tratto della quale la pubblica illuminazione era attesa da molti anni) e in altri otto diversi […]

Un cicloturista a Forlì

DigiBike® è il servizio per il cicloturista basato sulle tecnologie digitali. Attraverso il QRcode si accede ad itinerari online, dove è possibile trovare ogni informazione sia sulla percorrenza (tracce per navigatore e caratteristiche dei percorsi), che sui punti di interesse che gli itinerari propongono. Sono quattro i percorsi per esplorare le particolarità ambientali, storiche e culturali della città e del […]

Gli acquisti verdi fanno la differenza

Quanto spende ogni anno la pubblica amministrazione per l'acquisto di beni e servizi per far funzionare la macchina operativa? E perché è così importante per il bene dell'ambiente introdurre criteri verdi nelle scelta di prodotti che orientino il mercato verso un ridotto impatto? Due appuntamenti con la Scuola di Altra amministrazione per sapere tutto dei GPP.

La cultura batte il tempo

Il Comune di Parma annuncia la candidatura della città a Capitale Italiana della Cultura per l’anno 2020: un progetto condiviso che nasce da una riflessione unitaria sui diversi “tempi” del territorio, espressa nel claim “La cultura batte il tempo”.

Risorse per la mobilità sostenibile

Nel giorno di esordio della Settimana europea della mobilità, una bella notizia per la città di Bergamo. È stato infatti pubblicato sul sito del Ministero dell’ambiente la graduatoria relativa allo schema di decreto ministeriale di ripartizione delle risorse e di individuazione degli enti beneficiari del «Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro». Il […]

Un mare di plastica

Molte delle discussioni che ci hanno accompagnato in questa estate 2017 hanno avuto come tema centrale la gestione delle risorse idriche e la preoccupazione per il prosciugamento di laghi e corsi d’acqua. Bracciano è solo uno degli esempi più eclatanti, insieme a molti fiumi e ruscelli periferici (specie nelle regioni del sud). C’è però un […]

Un cappotto per l’inverno

E' in questa cornice che si sviluppa il progetto di efficientamento energetico che ha coinvolto la Scuola Primaria "Girolamo Lorenzi" di Malegno (BS), che in vista dell'autunno alle porte ha deciso di eliminare un problema, la lana di pecora (uno scarto, un rifiuto), trasformandola in un ottimo materiale coibentante.