News

Smartness in waste management

Al via a Parma “SMARTNESS IN WASTE MANAGEMENT”, il primo open data ambientale in Italia. La città è fra i 30 capoluoghi di provincia che adotteranno il nuovo sistema di monitoraggio,  che consente di valutare in tempo reale le proprie performance ambientali ed economiche connesse al ciclo dei rifiuti. Parma è uno dei 30 capoluoghi di provincia […]

Forlì ci mette la faccia!

Il Comune di Forlì sta compiendo una battaglia che, prima ancora della sostanza, attiene alla forma e all’autonomia degli enti locali di scegliere, per conto dei propri cittadini, come gestire partite importanti senza sottostare a regole imposte da altri (mercato e monopoli di turno). Ecco l’articolo di Forlitoday che riprende una conferenza stampa del Sindaco […]

La tutela del bene comune

L’acqua è dunque, proprio per la sua natura, per la sua indispensabilità per la vita di ognuno, di non riproducibilità, di esauribilità, è l’elemento che meglio di ogni altro rappresenta il bene comune ma soprattutto rappresenta il fondamento del patto generazionale. Tutelare l’acqua significa essere comunità che guarda al futuro

Riuso creativo a Capannori

I vecchi computer, anche se non funzionanti, non vanno buttati via ma possono essere riutilizzati per realizzare oggetti utili per tutti i giorni. Ad esempio i chip rinascono come portachiavi, le schede madri diventano degli orologi da tavolo e le parti di plastica dei monitor si trasformano in scocche per alloggiare i computer. Il tutto […]

Semaforo verde

Ammonta a 556 mila euro la somma stanziata dal Comune di Parma per dare seguito al piano di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti semaforici e della segnaletica internamente illuminata, come i pannelli di indirizzamento ai parcheggi, presente nel territorio comunale. L’appalto, della durata di tre anni, verrà predisposto dalla società di scopo del Comune, Parma […]

Il coraggio di salvare il territorio

La Variante urbanistica di Rivalta prevede lo stralcio dell’edificabilità su territori agricoli e verdi per un totale di 270.000 m2 (pari a 36 campi da calcio), corrispondenti al 47% del totale previsto nell’area di Gerbole, con una riduzione degli abitanti insediabili di circa il 20% (ovvero 1200 potenziali abitanti).

Le luci del centro

Sono iniziati/terminati i lavori di riqualificazione e potenziamento dell’illuminazione pubblica a LED del centro storico di Busseto (PR) e realizzazione di punti di prelievo elettricità dedicati a mercati e manifestazioni in piazza verdi e via Roma. Il progetto è finalizzato alla riqualificazione del centro commerciale naturale dove l’amministrazione ha ottenuto un contributo (di circa il […]

Pizzarotti presidente, ora l’ANCI cambi passo!

Federico Pizzarotti, sindaco del Comune di Parma, è il nuovo presidente della Commissione Politiche Ambientali, Territorio, Protezione Civile, Energia e Rifiuti dell’Associazione nazionale Comuni Italiani. La comunicazione  della nomina è arrivata ieri al sindaco di Parma tramite una lettera ufficiale del presidente di ANCI Piero Fassino, al quale lo stesso Pizzarotti riferirà direttamente sulle questioni di […]

Punto prestiti libri

Dal prossimo giovedì 10 dicembre, presso il Museo civico archeologico “G.Rambotti”, sarà attivo il nuovo Punto Prestiti della Biblioteca di Desenzano del Garda (BS). La sede della Biblioteca resta a Villa Brunati a Rivoltella, ma il nuovo sportello presso il Museo offre agli utenti la possibilità di cercare e prenotare un libro già presente a […]

L’aria più inquinata d’Europa

L’Agenzia europea dell’ambiente esce con un rapporto che inchioda l’Italia alle sue responsabilità, al di là di ogni slogan propagandistico e dichiarazione di intenti. Siamo quelli messi peggio in Europa in fatto di inquinamento dell’aria. La Pianura Padana è la zona del continente dove si respira l’aria peggiore possibile. Un articolo che svela i numeri […]