News

Apre ad Amsterdam Instock, un ristorante anti-spreco

Apre ad Amsterdam dopo un anno di gestione sperimentale Instock un ristorante dove il menù è realizzato a partire da prodotti alimentari che non possono più essere venduti nei supermercati. L’idea è nata ed è stata realizzata da quattro dipendenti della catena leader della grande distribuzione olandese Albert Heijn. Quotidianamente il camioncino elettrico di Instock […]

No allo Sblocca Italia, sì al cambiamento!

L’Associazione Comuni Virtuosi aderisce alla manifestazione indetta dal Comune di Parma per l’11 luglio prossimo contro la possibilità di ricevere rifiuti da tutta Italia, sulla base di quanto previsto dallo Sblocca Italia, deprimendo lo sforzo e la responsabilità con cui il territorio si sta avviando verso una gestione più sostenibile dei rifiuti e delle risorse. […]

Eletto il nuovo direttivo dei comuni virtuosi

L’Associazione nazionale dei Comuni virtuosi nasce il 23 maggio 2005 nella sala consiliare del municipio di Vezzano Ligure, in provincia di La Spezia, su iniziativa dei Comuni di Monsano, Colorno, Vezzano e Melpignano. Oggi sono più di ottanta gli Enti locali che ne fanno parte. I Comuni aderenti ritengono che difendere l’ambiente, migliorare la qualità […]

Il contratto di messa in disponibilità

Il Contratto di Messa in Disponibilità: un’opportunità economica e ambientale per le amministrazioni e le imprese. Oggetto del convegno è l’approfondimento sul Contratto di Disponibilità (CMD), la più recente e matura forma di PPP introdotta – in linea con la normativa europea- nel codice degli appalti. Il Corso-seminario si propone di diffondere la conoscenza delle potenzialità dello […]

La valle accogliente

Tutta la questione sta
diventando troppo ideologizzata e si perde la bussola: io penso
che la ricetta giusta sia un modello di microaccoglienza
diffusa, come abbiamo fatto e stiamo facendo noi». Paolo Erba è
il giovane sindaco di un piccolo paese della Valcamonica,
Malegno, che, quando cominciò l’ondata di arrivi di profughi e rifugiati, ideò un sistema di accoglienza per […]

Agricoltura amica dell’ambiente

Un’agricoltura amica dell’ambiente e della salute, elemento concreto di tutela del territorio e sicura fonte di crescita economica e sociale per numerose famiglie di agricoltori e per intere comunità, questo l’appello, e l’auspicio, che giunge da Corchiano, antico paesaggio agrario e luogo di buone pratiche ambientali. Agricoltori, associazioni di produttori e amministratori locali si sono […]

Saper fare produttivo

Prosegue la riflessione sul Manifesto dei Borghi Autentici e sui suoi specifici temi. Dopo aver analizzato quelli dedicati alle “comunità aperte, solidali e consapevoli”, ai giovani protagonisti della vita del borgo, ai “borghi intelligenti, portatori di un’idea di futuro” e a salute e benessere come “diritto per tutti”, oggi affrontiamo il quinto tema, incentrato sul […]

La scuola dei beni comuni

Nasce a Trento la prima Scuola Italiana dei Beni Comuni – SIBEC promossa da Euricse, Labsus e l’Università degli Studi di Trento. Lo scopo è quello di formare le professionalità che servono per gestire in maniera economicamente sostenibile i beni comuni, con particolare riferimento al recupero degli edifici e spazi abbandonati presenti in gran numero […]

La festa degli orti in condotta

I valori della terra e della biodiversità, l’importanza di nutrirsi con prodotti buoni, puliti e giusti  sono i temi al centro della 1a Festa degli “Orti in Condotta”, in programma  sabato 30 maggio a partire dalle ore 10.30 alla scuola secondaria di primo grado “Carlo Piaggia” di Capannori in via del Casalino. Promosso da Comune […]

La scuola che vorrei

Amministratori, tecnici, docenti, genitori e cittadini insieme per il progetto della nuova scuola. Partirà ufficialmente nei prossimi giorni il tavolo di confronto sulla nuova struttura scolastica che coinvolgerà tutte le parti in causa nella costruzione di questa nuovo edificio, strategico per il futuro di Corinaldo (AN). “La Scuola che vorrei” infatti è un percorso fortemente […]