News

L’idroelettrico che va fermato

A proposito di Strategia Energetica Nazionale, di incentivi e di come sostenere un’economia realmente verde, locale e sostenibile. Ecco una missiva che il primo cittadino del Comune di Ponte nelle Alpi ha scritto ai Ministeri dello Sviluppo Economico, Ambiente, Agricoltura ed Economia per chiedere l’eliminazione degli incentivi per gli impianti idroelettrici sotto al megawatt di potenza. Il […]

Una settimana speciale a Cassina de’ Pecchi

In soli cinque mesi il Comune di Cassina De’ Pecchi (MI) ha avuto una riduzione dei rifiuti indifferenziati del 49% grazie all’introduzione dell’Ecuo Sacco, il sacco dotato di codice personalizzato per ciascun nucleo familiare o azienda. In occasione di SERR2017, la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, che si svolge da sabato 18 novembre a […]

Caro Monopolio ti scrivo

Paolo Erba è il sindaco di Malegno. Un bel giorno si è messo in testa di capire quante risorse gettano i cittadini della sua comunità nel gioco d'azzardo. Un'azione concreta, semplice e a costo zero, che sarebbe importante replicare in tutti i comuni d'Italia. Non cifre lontane e generiche, ma dati "vicini", che evidenziano il dramma di un processo da contrastare in tutti i modi.

Discussione e confronto

Si è chiusa la conferenza di Bonn. Il documento finale traccia un'agenda augurabilmente concreta che parte da alcune domande retoriche: dove siamo, dove vogliamo andare e come ci arriviamo? Dal nostro inviato Emilio D'Alessio.

Città amica dei bambini

“ ‘Corinaldo città sostenibile e amica dei bambini e degli adolescenti’, questo è anche Corinaldo dal 2016 – sottolinea il primo cittadino Matteo Principi – Corinaldo organizza più giornate dedicate ai bambini, all’interno di un percorso che non si fermerà qui, ma che coinvolgerà il paese per i prossimi cinque anni. Un sindaco deve avere […]

Una targa sul muro

Nella delegazione italiana alle conferenze sul clima non ci sono mai stati rappresentanti delle città e delle regioni. Solo funzionari ministeriali, negoziatori, parlamentari, tecnici delle agenzie. Sarebbe davvero ora di cambiare registro.

Cento milioni di tonnellate

Dal nostro inviato alla #COP23 Alle 14:30 di mercoledì 15 novembre si è aperto l’High Level Segment della COP23 (per la verità con quindici minuti di ritardo, in attesa del presidente dell’assemblea ONU Miroslav Lajčák). Erano presenti il presidente della Germania Frank Walter Steinmeier, il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres (alla sua prima […]

Alla #Cop23 arrivano gli enti locali

Da alcuni anni la domenica che separa le due settimane di negoziati sul clima è il giorno scelto per il Summit delle Città e delle Regioni impegnate nel contrasto ai cambiamenti climatici. La sessione di quest’anno è stata organizzata per la prima volta all’interno degli spazi della conferenza, con la presenza di molti sindaci, autorità […]

L’olio extravergine comunale

L'idea di far nascere un olio dagli ulivi del Casale di Balsignano, facendolo produrre direttamente dal Comune di Modugno, vale come contributo all'attuazione degli obiettivi che l'amministrazione comunale si è data in termini di valorizzazione del territorio e dei beni culturali.

Comune ciclabile

Sono stati consegnati dalla FIAB nazionale (Federazione Italiana Amici della Bicicletta), all’interno della manifestazione Ecomondo di Rimini, i primi riconoscimenti attestanti il grado di ciclabilità dei Comuni italiani, tra questi il Comune di Corinaldo (AN). A ritirare l’attestato “per l’impegno nella promozione e nella realizzazione di infrastrutture e politiche e favore della bicicletta” e la […]