News

Libriamoci

Dal 23 al 28 ottobre torna Libriamoci, quarta edizione delle giornate di lettura nelle scuole. L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Istruzione – attraverso la direzione generale per lo studente e dal ministero dei Beni e delle Attività culturali, in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura – si rivolge alle scuole di ogni ordine e grado di tutta Italia.

Il nostro sciopero della fame

“Le persone hanno una cosa in comune: sono tutte differenti”. (Robert Zend). Il direttivo dell’Associazione Comuni Virtuosi aderisce allo sciopero della fame per lo ius soli. Il 29 ottobre tutti i componenti del direttivo digiuneranno per un giorno a sostegno della giusta legge sulla cittadinanza. Un gesto per contribuire a incoraggiare i parlamentari affinché approvino questa […]

Un caffè con il sindaco

In un periodo in cui i politici sono visti come quelli della casta da denigrare o guardare a prescindere con sospetto, un passo di umiltà e disponibilità che alla lunga paga. Perché, come cantava Giorgo Gaber, “libertà è partecipazione”.

Erasmus Corinaldo

Nell’anno delle celebrazioni del trentennale del progetto Erasmus +, il Comune di Corinaldo appoggia l’Istituto Comprensivo di Corinaldo nel ruolo di capofila nella mobilità e formazione sia dei docenti che degli studenti all’estero. “Credo che un Comune che fa della cultura un punto cardine dell’attività amministrativa, non può che rispecchiarsi in questi progetti – la riflessione […]

Tutti in biblioteca

Da novembre 2017 a maggio 2018 avrà luogo presso la Biblioteca Comunale di Malegno il neonato progetto “Tutti in Biblioteca”, curato da personale specializzato nel campo dell’educazione e fortemente voluto dal Comune di Malegno (BS). L’Amministrazione comunale dimostra da sempre una forte attenzione verso le tematiche dell’educazione e dell’inclusione, con un occhio di riguardo per […]

Un bonus verde per il decoro urbano

Una buona notizia arriva per il verde privato delle nostre città, grazie all’introduzione del Bonus Verde che prevede detrazioni per la cura di giardini e terrazzi. Ecco l’articolo tratto da Greenreport che spiega come funzionerà. Il Consiglio dei ministri di ieri ha inserito nella legge di bilancio il Bonus Verde, cioè il 36% di detrazioni per […]

La memoria nei muri del paese

Riconoscimenti importanti per i muri a secco di Artegna (UD) che ricevono il premio per la miglior esperienza di “restauro sostenibile”. Il recupero degli antichi muri a secco tipici del paesaggio rurale friulano avviata negli ultimi anni grazie alla collaborazione tra il Comune e l’Ecomuseo delle acque del gemonese è stata premiata dalla fondazione Sodalitas […]

In cima alla classifica

Capannori (LU) con l'86.66 % è il Comune con la più alta percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti tra i Comuni toscani sopra i 15 mila abitanti. Un lavoro che dura nel tempo, e che migliora ogni anno grazie ad un'amministrazione lungimirante e ad una cittadinanza davvero virtuosa.

Prendiamoci cura del suolo

Fa tappa a Scontrone (AQ) l'unica edizione di novembre della Scuola di Altra amministrazione. In questo modulo ci dedichiamo al suolo. Quello libero, ancora parecchio minacciato da ipotesi di cemento e asfalto nonostante il nostro Paese sia pieno di volumi inutilizzati e aree dismesse. Che cos’è il suolo? Perché la sua cura la consideriamo un grande progetto urbanistico, culturale e politico per il futuro italiano?

Pontebba 2020

Entra nel vivo l'azione di sostegno dei negozi di prossimità a Pontebba, grazie all'attivazione del progetto "Pontebba 2020". Dopo anni di scempio del territorio su e giù per l'Italia le piccole amministrazioni comunali danno finalmente l'esempio sostenendo i centri commerciali naturali.