Materiali
- Addesio Simone
- Asticher Davide
- Baltuzzi Martina
- Bandion Gaspari Pietro
- Bergomi Davide
- Bona Laura
- Bonassi Simone
- Bortot Matilde
- Caroli Giulia
- Catucci Valentina
- Cinelle Alessandro
- Daziano Nicole
- Deganello Gabriele
- Difino Chiara
- Drera Alessandro
- Esposito Paolo
- Ferraro Letizia
- Fois Sara
- Furiosi Gilda
- Greco Chiara
- Infante Annarita
- Kucukbayram Gizem
- Manfredi Vanessa
- Micelotta Elisabetta Margherita
- Miranda Emanuela
- Pacella Matteo
- Pascali Carolina
- Pasinetti Carolina
- Poiatti Giorgia
- Policicchio Noemi
- Rossi Leonardo
- Sabia Francesca
- Sarti Giacomo
- Tomaello Greta
- Tumminelli Davide
- Valentin Joita
- Venturoso Leonardo
- Villa Tommaso
- Zani Alessia
Tutto sulla campagna
- Introduzione
- Borsa di studio “Dario Ciapetti” 2013
- Borsa di studio “Dario Ciapetti” 2014
- Borsa di studio “Dario Ciapetti” 2015
- Borsa di studio “Dario Ciapetti” 2016
- Borsa di studio “Dario Ciapetti” 2017
- Borsa di studio “Dario Ciapetti” 2018
- Borsa di studio “Dario Ciapetti” 2019
- Borsa di studio “Dario Ciapetti” 2020
- Borsa di studio “Dario Ciapetti” 2021
- Borsa di studio “Dario Ciapetti” 2022
- Borsa di studio “Dario Ciapetti” 2023
- Borsa di studio “Dario Ciapetti” 2025
- Borsa di studio “Dario Ciapetti” 2024
Borsa di studio “Dario Ciapetti” 2025
Torna il Premio Tesi di Laurea “Dario Ciapetti”, intitolato alla memoria dell’indimenticato sindaco di Berlingo, a tredici anni dalla sua scomparsa. I termini per la presentazione delle candidature andranno dal primo settembre al 31 ottobre 2025. Presidente della Giuria Maurizio Tira, Professore Ordinario Ingegneria civile, architettura, territorio, ambiente e di matematica dell’Università degli studi di Brescia.
Dal 2013 ad oggi hanno partecipato al premio oltre 600 studenti provenienti da tutte le Università italiane per un totale di fondi erogati di circa 28 mila euro, 12 lavori premiati e 31 menzioni. La cerimonia di premiazione si svolgerà entro dicembre.
Per ulteriori informazioni, di seguito si riporta uno stralcio dal Bando originale.
I Candidati al premio dovranno presentare lavori che trattino almeno una delle seguenti tematiche con particolare riferimento al ruolo svolto dagli Enti Locali:
Gestione del territorio: politiche di corretta gestione e valorizzazione del territorio, del paesaggio e delle città.
Impronta ecologica: politiche energetiche e uso di fonti rinnovabili.
Rifiuti: gestione sostenibile della filiera dei rifiuti.
Mobilità: politiche e azioni di mobilità sostenibile.
Nuovi stili di vita: politiche di inclusione sociale e integrazione culturale, forme di democrazia partecipativa, nuovi modelli territoriali di economia.
IMPORTI DEL PREMIO
Al vincitore annuale verrà corrisposta una somma in denaro pari a 1.500 Euro, tramite bonifico bancario, al lordo delle ritenute di legge. Grazie alla disponibilità e collaborazione di ACB Associazione Comuni Bresciani, sarà inoltre messo a disposizione un ulteriore riconoscimento di 500 euro per una tesi meritevole circa le questioni legate alla vita dell’Ente Locale, in sintonia con le indicazioni e l’area di riferimento dell’Associazione stessa.
SCADENZA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande di partecipazione andranno consegnate entro e non oltre il 31 ottobre 2025.
DOCUMENTI DI ISCRIZIONE