L’Italia non fa la sua parte
Da gennaio a fine luglio i consumi petroliferi complessivi in Italia sono stati infatti «pari a 34,9 milioni di tonnellate, con un incremento del 3,1% (+1.046.000 tonnellate) rispetto allo stesso periodo del 2017».
Da gennaio a fine luglio i consumi petroliferi complessivi in Italia sono stati infatti «pari a 34,9 milioni di tonnellate, con un incremento del 3,1% (+1.046.000 tonnellate) rispetto allo stesso periodo del 2017».
Nella Sicilia delle discariche al collasso e dei rifiuti in eccesso da spedire all'estero, la salvezza si chiama raccolta differenziata. Vi raccontiamo oggi un'eccellenza chiamata Ferla (SR).
Piccole azioni concrete per invertire la rotta. Una scelta di buon senso che favorisce le famiglie del territorio garantendo contemporaneamente un risparmio economico e una riduzione dell'impatto ambientale. E intanto si investe nei bambini, il nostro futuro presente. Succede a Biccari (FG).
Ma Riace, in fondo, non è uno schiaffo. E’ una carezza dolcissima al mondo che vogliamo e che ostinatamente proviamo a costruire, con l’esempio. Perché l’unica cosa che conta davvero è fare, e fare bene.
L’Associazione Comuni Virtuosi si stringe attorno a Genova e si unisce al dolore dell’Italia intera.
Sabato 18 e domenica 19 agosto si terrà nel centro storico di Castelnuovo Magra (SP) la III edizione diPOP EAT | Nutriamo il Borgo.Il festival, ideato e progettato da Orianna Fregosi (Creative Food Heritage), sponsorizzato e promosso dal Comune di Castelnuovo Magra, che unisce la cucina tradizionale ligure e della Lunigiana alle arti visive, alla […]
P come periferie, P come paesi In questi giorni si è infiammato il dibattito per lo scippo governativo dei soldi dedicati alle periferie delle città. Le periferie rientrano dalla finestra nel dibattito pubblico, gretto e sonnacchioso, della caldana agostana. Le periferie sono la scusa per il rimpallo politico del “tu hai fatto questo” vs “ma […]
Il Comune di Bergamo ha avviato la più grando opera di risanamento di giardini e parchi pubblici degli ultimi decenni e cominciano a partire le riqualificazioni delle storiche aree dismesse cittadine.
Per noi che conosciamo quei sindaci visionari che ogni giorno si impegnano, con coraggio e abnegazione per la propria comunità. Per noi che sappiamo cosa vuol dire essere primi cittadini lungimiranti e pazienti, è davvero intollerabile dover condividere questo ruolo con chi si cimenta in dichiarazioni spregiudicate con il solo scopo di mettersi al centro dell'attenzione per quindici violentissimi minuti di gloria.
Petrosino. Un piccolo Comune costiero della provincia di Trapani di poco più di 8000 abitanti. Da poco ha implementato, con l’assistenza tecnica di ESPER, un nuovo servizio di raccolta che ha portato il Comune da un sostanziale 0% di raccolta differenziata ad un 80% con una crescita costante. Ne parliamo con il Sindaco Gaspare Giacalone.