News

La dispensa

Per fare le cose per bene ci vuole amore. Tante volte in questi anni di attività mi è capitato di intercettarlo. Per il proprio lavoro, per le istituzioni, per il Paese. Donne e uomini prestati alla politica e professionisti del buon governo. Cittadini, prima di tutto. Per me è questo che fa la differenza, nel profondo. Che lascia il segno alle cose, un’impronta difficile da cancellare nel tempo.

Disobbedienza civile?

Non siamo di fronte a sindaci ribelli ma a rappresentanti delle istituzioni coerenti con la Costituzione. La posizione di Bengasi Battisti rispetto al Decreto Sicurezza. Il punto, dal suo punto di vista, è il venir meno del diritto alle cure per tutti ciò che rende questo provvedimento un atto che va contro la nostra carta costituzionale. Il dibattito è aperto.

Sogni Comuni. Il film dei comuni virtuosi

Raccontare è (anche) riuscire a dare speranza, far sognare, coinvolgere. Abbiamo scelto di documentare esperienze di buon governo: il contesto in cui nascono e prendono forma, l’energia che sprigionano, l’azionariato diffuso degli agenti del cambiamento. Appuntamento con la prima nazionale il 17 gennaio al cinema Corallo di Reggio Emilia.

Il bilancio partecipativo e altri strumenti di condivisione

La politica senza partecipazione è una contraddizione in termini. Sempre più spesso in giro per l’Italia si sperimentano strumenti, spazi, momenti di inclusione sociale e di partecipazione attiva della cittadinanza. Il 25 e 26 gennaio saremo nel comune virtuoso di Oriolo Romano (VT) per la prima edizione 2019 della nostra Scuola di altra amministrazione. Con la partecipazione straordinaria di Franco Arminio e Michele Dotti.

Verso un’economia realmente circolare

E' il nostro regalo di Natale. Un volume realizzato insieme ad ESPER per spiegare e raccontare l’economia circolare attraverso interventi di esperti del settore, progetti, buone pratiche nazionali ed internazionali.

Bene comune inalienabile

Intervento alla Camera dei Deputati dell’Associazione nazionale dei Comuni Virtuosi nell’ambito dell’esame in sede referente delle proposte di legge C. 52 Daga e C. 773 Braga recanti “Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque”.

Riace Nobel per la Pace

RIACE: luogo di ospitalità dell’ex Magna Grecia, della terra dell’utopia di Tommaso Campanella, del naturalismo mediterraneo, NOBEL PER LA PACE 2019.

Pietro Ceciarini vince la Borsa di Studio “Dario Ciapetti”

Si è svolta presso il Museo delle scienze di Trento la cerimonia di premiazione del concorso dedicato a Dario Ciapetti. Associazione Comuni virtuosi, Fondazione Cogeme Onlus, Comune di Berlingo, ACB Associazione Comuni Bresciani rinnovano il ricordo del Sindaco scomparso nel 2012. Rovato/Trento, 15 dicembre 2018– La testimonianza esemplare di Dario Ciapetti– Sindaco di Berlingo scomparso […]

Cavareno (TN) è il comune più virtuoso dell’anno!

E’ il comune di Cavareno (TN) ad aggiudicarsi la dodicesima edizione del Premio Comuni Virtuosi, tra i 50 comuni finalisti e le oltre 250 progettualità pervenute nei termini previsti dal bando promosso dall’Associazione Comuni Virtuosi con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, Ispra, Anci, Borghi Autentici d’Italia, Agenda 21 Italia.

Rapporto ISPRA sui Rifiuti

Si attesta a 29,6 milioni di tonnellate la produzione di rifiuti urbani, segnando una riduzione dell’1,7% rispetto al 2016. Dopo l’aumento riscontrato tra il 2015 e il 2016, sul quale aveva peraltro anche influito il cambiamento della metodologia di calcolo (inclusione nella quota degli RU dei rifiuti inerti derivanti da piccoli interventi di manutenzione delle […]