News

Un paese vuol dire non esser soli

Due mesi e poteva bastare, avevano pensato in Comune a San Salvatore Monferrato (AL). E invece no, i bollini gialli della raccolta “ScuolaPunti” sono diventati una mania e ormai tutti, quando vanno a fare la spesa, li richiedono ai negozianti del paese (inizialmente aderirono in 4, oggi sono 24) e a casa i ragazzi continuano […]

Prendersi cura

Il Comune di Appignano (MC) ha lanciato un bando per sollecitare la "presa in carico" da parte della cittadinanza della cura e della manutenzione del proprio territorio. Un modo intelligente e decisamente utile per stimolare la partecipazione attiva dei cittadini residenti, in un momento storico come oggi dove tra disillusione e disaffezione la parola d'ordine sembra essere quella dell'ognuno per sé.

Chiari: quando la partecipazione è di casa

“Crediamo in una politica partecipata, in una cittadinanza attiva che non si limita ad essere spettatrice di un mondo che cambia ma che, invece, si mette in gioco e decide nelle forme previste per legge cosa fare e come farlo. Il bilancio partecipato diventa allora l’occasione per incontrarci, esaminare quanto vi è da migliorare nei […]

L’Italia in un vicolo cieco

L’Italia che in queste settimane soffoca e ha sete è in un vicolo cieco. Bloccata dall’inazione di chi, dal livello più alto a quello più basso, la governa e dovrebbe mettere in campo soluzioni perché non ci si ritrovi in una situazione del genere.

Daccapo a Capannori

Dalla scorsa settimana in via di Sottomonte a Guamo, frazione di Capannori (LU), è stato aperto un negozio temporaneo di ‘Daccapo’ per promuovere l’innovativo sistema di riuso solidale e in particolare far conoscere maggiormente l’Emporio solidale di Coselli, situato a fianco della stazione Ecologica Ascit. Nel Temporary store di Guamo, che resterà aperto fino al […]

Il bilancio condiviso di Ferla

Il bilancio partecipativo è uno strumento di democrazia diretta, un antidoto alla disillusione e alla distanza, solo apparentemente incolmabile, tra istituzioni e cittadini. Ecco cosa sta succedendo a Farla (SR).

La relazione tra uomo e agricoltura

Il glifosato è il principio attivo più usato in agricoltura; è un disseccante, e ci racconta bene la relazione che il mondo “sviluppato” ha con l’agricoltura e, più in generale, con la natura.

La raccolta di Castelnuovo

Secondo comune della provincia dietro Follo e primo della Val di Magra con la percentuale della differenziata al 76,80%. Un dato significativo per Castelnuovo Magra (SP) che secondo i dati forniti dall’Osservatorio ligure sui rifiuti è passato dal 31,50% del 2015 a quello appena citato nel 2016 mentre nella prima parte di quest’anno la percentuale […]

La giustizia non è a tempo

In Italia funziona così, quasi sempre. Lo schema è chiaro, reiterato all'infinito. Di fronte ad una tragedia (il più delle volte evitabile) ci si commuove, poi ci si indigna, ci si attiva per la solidarietà. Poi, si dimentica. Pubblichiamo di seguito un appello/ordine del giorno che invitiamo a portare in tutti i consigli comunali.

Il dono del tempo

Perché “il tempo non è un contrattempo, un fastidio, un oggetto, ma un dono, un bene comune da tutelare, custodire, vivere ad ogni istante con la giusta dose di spensieratezza e lungimiranza”. Torna nella Reggia di Colorno (PR) il Festival della Lentezza.